Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di Jean-Paul Simon sul comico (1979) e di Jackie Collins sul musical (1979) ha trovato in Francia e in Italia i suoi maggiori interpreti.
Jacques Aumont (1983) e André Gardies (1984) si sono interrogati in particolare sulla figura del narratore ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] essa venisse ampiamente sovrautilizzata da certo cinema di genere e popolare, come accade nei film di kung fu diretti da quelli dei film di Rossellini Era notte a Roma (1960) e Viva l'Italia! (1961). Nei primi anni Sessanta l'uso dello zoom era per lo ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] decisamente il teatro in quanto spettacolo popolare, ne ereditò proprio quelle caratteristiche Agel, Le cinéma, Paris 1955, in partic. cap. V.
La scenografia cinematografica in Italia, a cura di V. Marchi, G. Cincotti, F. Montesanti, Roma 1955.
La ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] degli studi; ma soprattutto, pur concentrandosi su opere di tipo popolare o tutt'al più di media qualità, svolse un decisivo ruolo di sostegno alla felice stagione del cinema italiano, che va dalla fine degli anni Cinquanta all'inizio dei Settanta ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Fritz Lang) centrati su figure e temi dell'immaginario popolare e della letteratura fantastica: anche se una sua effettiva attori come Christopher Lee, Peter Cushing e altri.In Italia, invece, elementi tipici del fantastico, oltre che in occasionali ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] soggetti per lo schermo. Tutti i romanzi, dalla letteratura popolare a quella alta, tutti i personaggi della storia antica e Sessanta agli inizi del 21° secolo
In Europa e in Italia in particolare, gli anni Sessanta si identificarono con il cinema ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] cultura del momento, iniziava ad agire nell'immaginario popolare.
Non a caso, nel 1938, Emmer 1998 (cataloghi delle mostre).
R. Campari, Il fantasma del bello, iconologia del cinema italiano, Venezia 1994, pp. 25-36.
P.A. Michaud, Le film sur l'art ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] invitano lo sceneggiatore a lavorare sul progetto. Mentre nel cinema italiano il soggetto originale è la regola, nel cinema americano è più cinema americano ha invece sempre mirato a un pubblico popolare e ha sviluppato la s. come tecnica narrativa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] del mito. Sapendolo libero da vincoli, e all'acme del successo popolare, J. Schenk della United Artists offrì all'attore un contratto da del divismo cinematografico; e rimane l'unico attore italiano che sia davvero riuscito a conquistare e dominare ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] semiologica. Ciò avveniva, da una parte, sul versante popolare, recuperando quella sorta di prêt-à-porter musicale già Guise di André Calmettes e Charles Le Bargy, a cui l'Italia rispose nel 1914 con il primo, grande sforzo produttivo nella storia ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...