LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] , n. 4, pp. 128-131; Saggio di restauro di una canzone popolare della fine del secolo XV, in La Cultura musicale, 1922, settembre, pp. 181-186; Nuove musiche, in L'Italia letteraria, 3 maggio 1931; Cinematografo, Tecnica ed estetica, in Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] romanzo di S. Gotta.
Apparso, molto opportunamente, alla vigilia delle celebrazioni ufficiali di "Italia 61", il M. vi rivela un acceso gusto dello spettacolo popolare, ricco di forti caratterizzazioni di tipo oleografico.
Ne I figli di Medea (1959 ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] diritto pubblico sotto il controllo del Ministero della Cultura popolare (alla fine del fascismo passò alla Presidenza del al 1960 il film di montaggio Antologia del cinema italiano; fu tra i fondatori dell'associazione internazionale CILECT ( ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] progetto. Il primo ‒ e, per qualche anno, unico ‒ c. italiano fu quello nato nel 1926 a Milano come sezione di un circolo letterario, premi messi in palio annualmente dal Ministero della Cultura popolare ‒ come pure tra i redattori delle riviste di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] Firenze 1933, p. 129, tav. XXX; E. Doleatto, I sei artisti torinesi "invitati" alla XXII Biennale di Venezia, in L'Italiano. Gazzetta del popolo della sera, 2-3 apr. 1940; A. Galvano, F. Casorati (e i torinesi), in Pattuglia. Mensile di Politica arti ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] des Capucines. Nei primi decenni del 20° sec. il m. cinematografico italiano contava, oltre che su Cappiello e su Achille Luciano Mauzan (che firmò le radici nel solco dell'illustrazione popolare, ognuno dei nuovi cartellonisti era abbastanza ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] di Chicago, San Francisco e Forssa in Finlandia. In Italia 'Le giornate del cinema muto' di Pordenone, organizzate con ha a poco a poco snaturato o modificato il carattere di fenomeno popolare e di incontro artistico. Di sicuro è un merito dei f. ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] 'opere parallele', un fenomeno che affiancava quello, prevalentemente italiano, del filmopera propriamente detto. Film come E lucean le inventiva del filmopera, affrontato sia sulla falsariga della divulgazione popolare, da cui è nato e in cui ha ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Alberto D’Aversa.
Carlo Trabucco, capo redattore e critico de Il Popolo scrisse nell’occasione «che quando [Panelli] è in scena occupa il Poteva essere l’incontro tra la tradizione del teatro italiano e i nuovi attori dell’Accademia ma l’esperienza ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] M. crebbe in una famiglia molto unita nel popolare quartiere di S. Giovanni. Da adolescente, dimostrò e misteriosa, in Il Tempo, 15 dic. 1989; S. Masi - E. Lancia, Stelle d'Italia, Roma 1989, ad ind.; G. Cimmino - S. Masi, S. M.: il teorema della ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...