Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] codiretta, sempre nel 1942, da Roberto Savarese. In Italia lavorò accanto a Beniamino Gigli in Marionette (1938) fu tra i rappresentanti della 'vecchia generazione' in una popolare serie di film di genere ribellistico-adolescenziale detta Lümmel filme ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] Luigi Comenicini e il terzo di Dino Risi, un successo quanto mai popolare, guadagnando con il secondo il Nastro d'argento come attrice non le lunghe repliche che ebbero nei teatri d'Italia e per il caldo successo personale, costituirono il ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] e furia. Fu ripescato da Mario Soldati nella debole commedia Italia piccola (1957) e da Camillo Mastrocinque nel cast di tutte anno di crisi, M. seppe sfruttare la tendenza del cinema popolare ad abbinare più protagonisti: fu l'inizio di una lunga ...
Leggi Tutto
Mimica, Vatroslav
Gianni Rondolino
Regista croato del cinema d'animazione e 'dal vero', nato a Omis (Dalmazia) il 25 giugno 1923. Con le sue opere realizzate nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta [...] nel magniloquente Solimano, il conquistatore (1961), girato in Italia, quanto piuttosto in Prometej sa otoka Viševice (1965, Le ultime imprese di Oblak), che si rifà a una leggenda popolare; così infine in Banović Strahinja (1981; Il falcone), da un ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] e il realismo, con frequenti richiami alla musica popolare e al colore locale, caratteristiche comuni ad altri Europa '51 (1952), Era notte a Roma (1960), Viva l'Italia! (1961), Vanina Vanini (1961) ‒ bisogna infine ricordare quella nata dalle ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] carico di amarezza, la lotta per la sopravvivenza in un vicolo popolare di Napoli durante la guerra. Fu di nuovo accanto a Eduardo Cecilia (1982-1987) di Vittorio De Sisti, antesignano del genere in Italia, fino alla sit-com Io e la mamma (1997-98), ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] migliaia di comparse, il film racconta la rivolta popolare di una cittadina portuale prussiana sul Baltico di fronte chiuse). H. trascorse gli ultimi anni della sua vita in Italia e scrisse un'autobiografia, Im, Schatten meiner Filme, apparsa postuma ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] anche se la M. aveva scelto Charles Brabin), tratto dal popolare romanzo di L. Wallace: assicuratasene i diritti, ne scrisse la poi da Ramon Novarro) e coordinò la pre-produzione in Italia (era stata sua anche la decisione di girare il film ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] , destinata ad attraversare alcuni dei momenti più significativi del cinema italiano, cogliendo, peraltro con sagacia, le richieste del pubblico del dopoguerra per uno spettacolo popolare di buon livello.
Sin da giovanissimo recitò in una delle ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] della commedia all'italiana, si ritrovano anche nei film che girò in Italia. In Le pillole di Ercole (1960), tratto da una commedia successo commerciale e a entrare nell'immaginario popolare dell'epoca come emblematico simbolo della meschinità ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...