ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] province e con l'estero con ovvia prevalenza per le prime dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è il fenomeno dello spopolamento della montagna, già conosciuto nei suoi lineamenti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] 1942 tra loro, prendevano contatti con quelli d'altre regioni d'Italia, si trasformavano in partiti clandestini. Il sentimento monarchico s'affievoliva: la coscienza popolare oramai non distingueva molto tra fascismo e monarchia, pur avversando ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] hanno risentito, in misura diversa, dell'aumento generale della popolazione: solo Tuléar ha subito una lieve flessione. Eccezionale, , Rep. Fed. di Germania, Stati Uniti, Giappone e Italia.
La rete ferroviaria ha uno sviluppo complessivo di 884 km: ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] degli emigrati. Consistenti comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A Nasraoui, impegnata nella difesa dei diritti civili del suo popolo e grande accusatrice del regime per il presunto ricorso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] combattere. V'influirono la speranza di trovare nell'Italia e nella Germania una favorevole predisposizione a soddisfare era in collegamento con la soluzione della crisi greca.
La repubblica popolare di Macedonia. - Limitata a N. dalla Serbia, a E. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] nel 1998, per risalire a 150 nel 2003 (alla stessa data era di 12.362 negli Stati Uniti e di 5021 in Italia). Nel 2003 il 5% della popolazione adulta era malata di AIDS; nel 2005 la speranza di vita alla nascita era 51 anni per i maschi e 53 anni per ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] del protocollo finale riconobbe come primo compito la conclusione con l'Italia di un trattato di pace che avrebbe dovuto "rendere possibile Russia. Venne poi sanzionato il trasferimento di popolazioni tedesche dall'Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] alla costruzione intensiva di case popolari per togliere il popolo dalle malsane abitazioni in miserabili quartieri. La spesa, a Roma di un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore d'Etiopia.
I punti principali della nuova costituzione ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] successivamente, in paesi europei tra i quali l'Italia, divenuta meta di una consistente immigrazione di manodopera (71%) sui Neri (28%); per quanto riguarda la struttura della popolazione per età, vi è una forte incidenza di classi giovani. Oltre ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] la regione Piemonte, resta ancora il più esteso d'Italia. Appartengono invece alla seconda tipologia le varietà linguistiche e le forme diffuse e diversificate di arte popolare che si manifestano nelle architetture, negli elementi decorativi, negli ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...