Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] asiatici, e provvede alle esigenze alimentari di oltre la metà della popolazione mondiale. Ne esistono migliaia di varietà, divisibili in tre gruppi (japonica, indica, javanica). In Italia il riso è coltivato soprattutto in Piemonte e Lombardia, dove ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] lavoro e nel 1898 aderì al Comitato per la cultura popolare. In prima linea nel richiedere l'abolizione dei lavoro dello Stato. "Esso suscita sempre diffidenze e timori .... Ma lo Stato italiano non ha colpe in questo genere; cioè le ha ... dal punto ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] , Australia e Stati Uniti, mentre la camomilla romana è coltivata nell'Europa centrosettentrionale e in Italia come pianta medicinale. Nella tradizione popolare sono di uso comune anche molti altri infusi ottenuti da fiori, foglie, radici o altre ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] oltre che di varie aziende locali, della Banca Popolare di Novara), e da Carlo Doppieri, industriale , crisi, riorganizzazione. L’industria alimentare dal dopoguerra ad oggi, in Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a cura di A. Capatti - A. De ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] Gli sport della motocicletta
Il motociclismo è uno sport molto seguito, che da qualche tempo è popolare almeno quanto l’automobilismo, grazie anche al fatto che l’Italia ha in questo campo una grande tradizione, sia tra i costruttori sia tra i piloti ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] si degradano con molta lentezza.
L'industria italiana
In Italia il maggior produttore di gomma è dal 1872 la a molti ed è stato causa di crimini ed eccidi di intere popolazioni. Si calcola che alla fine dell'Ottocento ogni tonnellata di gomma sia ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] di varie accademie, cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, presidente onorario dell'Associazione nazionale enotecnica), anche dopo nuova edizione dei Recipienti vinari ed un Manuale popolare di batteriologia (Milano 1901). Ad altre opere ancora ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] maggior parte (l’azienda vende l’80% dei suoi prodotti fuori d’Italia) dei suoi ricavi e utili.
Un borgo tra Medioevo e utopia
Il a Chiusi, a partire dal 1391, per volontà popolare, venne fortificato con la costruzione dell’attuale castello promossa ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] i botanici, poi, si sarebbero rifatti al suo nome popolare.
Velenoso oppure no?
In effetti sappiamo che molte Solanacee apple, in francese pomme d’amour («pomo d’amore») e in italiano pomo d’oro; ma se nella nostra lingua questo nome gli è rimasto ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] estrazione sociale.
La tradizione è l’estratto sociale del nostro popolo e probabilmente ne è, per assurdo, il punto debole da contaminare? De Gaulle, dopo aver passato diversi giorni in Italia, tornò in Francia e davanti al Parlamento disse: «Come ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...