ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] negozio in via Paolo Sarpi, in una zona popolare posta tra il parco Sforzescoe il cimitero Monumentale. 'è Motta" e un "Si scrive Natale, si pronuncia Alemagna". Nell'Italia consumistica degli anni Sessanta i successi più vistosi per l'A., da questo ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] del comitato provinciale per l'acquedotto. Ma il malcontento popolare per le misure fiscali adottate dall'amministrazione che, per e ancora Scuola superiore di commercio, la seconda in Italia dopo quella di Venezia, sarà chiamato, nel 1892, Maffeo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] sull’Oglio (di proprietà della Società ferroviaria dell’Alta Italia), nota in tutto il Paese per la qualità della di sconto (l’attuale Direzione crediti) della Banca mutua popolare di Bergamo, uno dei più importanti istituti di credito locali ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] appunto a quei festeggiamenti che il cioccolatino, ispirato alla popolare maschera torinese, dovette il suo primo diffuso successo.
le attività della Pernigotti conobbero poi un forte rilancio in Italia e all’estero. Nel 2013, infine, l’azienda fu ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] e istituti per l'addestramento professionale (la scuola popolare di disegno industriale).
La sua notevole influenza tra i primi e più convinti sostenitori dell'entrata in guerra dell'Italia.
Già colpito da malore nel 1916 alla Camera, in seguito a ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] .
Si interessò ai problemi sociali e dell'istruzione popolare, istituendo nel suo lanificio una scuola per l' essa seguì, nel 1935, la nomina a commendatore della Corona d'Italia.
Fra le cariche ricoperte vi furono quella di consigliere della Camera ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] reali, o vittoria militare, o anche semplice festa popolare che facesse a meno dello spettacolo di fuochi artificiali colorati, suoni e scoppi. Varie famiglie di artigiani, in Italia e Germania soprattutto, si tramandano i segreti per la costruzione ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...