Studioso di tradizioni popolari (Lugo 1893 - Roma 1974). Dapprima insegnante nelle scuole secondarie, poi prof. di storia delle tradizioni popolari nell'univ. di Roma, dal 1933 come incaricato e dal 1949 [...] popolari. Autore di importanti studî sul folclore e sulla poesia popolare italiana: La poesia religiosa del popoloitaliano (1922); La poesia popolare religiosa in Italia (1935); Dal dramma liturgico alla rappresentazione sacra (1940); Guida allo ...
Leggi Tutto
Favola mitologica comune a molti popoli, adombrante il destino di due innamorati, la cui felicità è subordinata a vincoli o divieti. In Apuleio (Metamorfosi), Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come [...] redenzione. Varie trasformazioni subì nella novellistica popolare, mescolandosi a motivi folcloristici. Nella Boccaccio, Boiardo, Marino, sino a Savioli, Pindemonte, Pascoli. Fuori d’Italia, è ripresa in un romanzo di J. de La Fontaine, una commedia ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Roma 1838 - ivi 1915); prese parte alle campagne del 1859, del 1860, del 1866 e a quella garibaldina del 1867 nell'Agro romano. Fu più volte deputato: 1880-86, 1890-95, 1904-09. Della [...] 1881; Benedetto IX, 1900). Pubblicò anche una storia popolare del Risorgimento (I racconti del maggiore Sigismondo, 1908-09) 1908-11) ben documentati, ma criticamente carenti: difetto comune anche al suo Risorgimento italiano (nella Storia politica d ...
Leggi Tutto
Filologo e critico (Pistoia 1901 - Pisa 1971), prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Cagliari (1935) e di Firenze (1936-67); accademico della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1968). Opere principali: [...] bizantinismo di S. George (1959); Fra Germania e Italia (1962); La letteratura tedesca moderna (1971). Postumo (1981 l'opera del maestro nello studio filologico-critico della poesia popolare italiana (I canti popolari italiani. Ricerche e questioni, ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (del quale ignoriamo il nome) che figura nel Cancionero de Stúñiga con circa cinquanta composizioni, tra cui, oltre ad alcune "serranillas", due "romances" i quali vanno ascritti fra i più [...] e due barzellette in italiano (i più antichi componimenti in lingua nostra scritti da un poeta spagnolo). Aulicamente cortigiano in alcune poesie, mostra in altre una fresca vena popolare; è il più fecondo e ispirato tra i poeti del Cancionero ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore svedese (Stoccolma 1851 - ivi 1906). Formatosi a Parigi e durante viaggi in Italia, Olanda e Spagna, dopo aver esercitato come pittore di genere storico (Davide e Saul, 1878, Stoccolma, [...] Museo Nazionale), educato allo studio della pittura antica, dal 1880 si dedicò alla pittura di tipo impressionista e popolare nordica. Fra le sue opere: Nix, 1882-84, Göteborg, Museo di belle arti; Il genio delle acque, 1884, Stoccolma, Waldersudde; ...
Leggi Tutto
Giornalista (Cartagena 1883 - Madrid 1967), fu corrispondente di guerra (1914-18) e quindi direttore dei quotidiani madrileni La Nación e Informaciones. Eletto deputato nelle prime Cortes repubblicane [...] (1931) per il Partito cattolico popolare, durante la guerra civile fondò a San Sebastiano il settimanale Domingo e, tratta del problema ebraico); tra i varî volumi che raccolgono le sue cronache e i suoi articoli si ricorda Primavera in Italia (1955). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Belcěva (n. Sofia 1893 - m. 1983). Si affermò con tre raccolte di liriche: Věčnata i svjatata ("L'eterna e la santa", 1927), in cui si sente l'influsso della [...] poesia popolare bulgara, Zvezda na morjaka ("La stella del marinaio", 1930) e Sărce čověško ("Cuore umano", 1936), nelle quali prevalgono impressioni di viaggio in patria e in Francia, Italia e Slovenia. Dopo la guerra scrisse poesie sulla nuova vita ...
Leggi Tutto
Letterato (Saludecio 1825 - San Remo 1901). Visse a Milano, dove sposò l'attrice G. Pezzana. Fu autore prolifico e molto popolare di drammi (Il duello, 1857; Silvio Pellico, 1862) e romanzi (I misteri [...] d'Italia, 1848; Dio e l'uomo, 1861; I Piombi di Venezia, 1884), tra cui una specie di continuazione dei Promessi Sposi (L'Innominato, 1860). ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] l'intero panorama linguistico indoeuropeo (dal verso popolare baltico alla metrica quantitativa greca e latina V. Mengaldo, tendente alla realizzazione di un sistematico Archivio metrico italiano; né si dimentichi che già è possibile, ricorrendo agli ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...