VIALE, Salvatore
Giacomo CAVALLUCCI
Letterato e patriota còrso, nato a Bastia il 6 settembre 1787 e ivi morto il 3 novembre 1861. Fu nemico di Napoleone al quale non perdonò di essere stato l'avversario [...] e fece parte del Comité Supérieur costituitosi in Bastia dopo la sommossa popolare del 1814 contro il malgoverno francese. Esponente dell'italianismo còrso, ebbe gli occhi volti sempre verso l'Italia, e non cessò mai di esortare i suoi compatrioti a ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonio
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Monreale il 7 gennaio 1543, morto in prigione a Palermo il 2 agosto 1593. Ebbe vita avventurosa, per non dire procellosa: esigli, processi, catture. [...] ammirata in Sicilia.
Bibl.: G. Pitrè, A. V. nella leggenda popolare siciliana, in Arch. stor. sic., XIX (1894), pp. 3-17 celebre poeta del Cinquecento in Sicilia: A. V., in Rivista d'Italia, 1914, pp. 847-63; S. Vento, Petrarchismo e concettismo ...
Leggi Tutto
VEBER, Pierre
Scrittore e commediografo francese, nato a Parigi nel 1869. La sua opera rientra in quel movimento letterario, giornalistico, teatrale che si suole chiamare degli umoristi, famoso e popolare [...] , un centinaio di lavori di genere comico e spesso buffonesco, nei quali è difficile sceverare il grano dal loglio. In Italia è poco conosciuto per i suoi racconti, assai più per alcune sue commedie di tipo farsesco, che hanno avuto fortuna clamorosa ...
Leggi Tutto
WINDAKIEWICZ, Stanislaw
Storico della letteratura polacca, nato nel 1863 a Drohobycz. Ha insegnato all'università di Cracovia, prima come libero docente e poi come professore, dal 1896 fino al 1933.
Educato [...] Naglowic, 1895; Teatr ludowy w dawnej Polsce, Il teatro popolare nella Polonia antica, 1902; Piotr Skarga, 1925; Jan , 1930), con particolare predilezione per i suoi rapporti con l'Italia (Bologna i Polska, in Przeglgd Polski, LXXXVIII; Guarini i ...
Leggi Tutto
VAJDA János (Giovanni)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 7 maggio 1827 a Pest, morto a Budapest il 17 gennaio 1897. Ancor giovane si fece attore, poi prese parte alla campagna del 1848-49 [...] venne inviato come soldato semplice in un reggimento di stanza in Italia. Dal 1857 in poi fu attivo come giornalista.
Fra i dell'epica, accanto ad alcuni racconti e favole di carattere popolare, la letteratura ungherese deve a V. uno dei migliori ...
Leggi Tutto
KOLIQI, Ernesto
Scrittore albanese, nato a Scutari il 20 maggio 1903; si è laureato in lettere a Padova.
Buon conoscitore della letteratura italiana e francese, il K. è, fra i giovani scrittori albanesi, [...] ha introdotto una serie di parole e costrutti della lingua popolare e antica albanese. Fra le sue opere ricorderemo: ambiente albanese; Poetet e nëdhej t'Italis (I grandi poeti d'Italia), I, Tirana 1932, II, 1936, eccellenti traduzioni in poesia ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] gesta mitiche o storiche di sovrani ed eroi, di un popolo o delle sue divinità. Uno degli esempi più antichi è un’enorme influenza sugli sviluppi successivi della poesia, soprattutto in Italia.
L’idea della poesia come creazione di schemi, immagini e ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] fascismo», La noia, L’attenzione, a quelli di ambiente popolare come La romana, La ciociara, Racconti romani. Tutti i Moravia, considerato lo scrittore più ‘razionale’ del Novecento italiano. Come nella sua narrativa non trova posto nessun elemento ...
Leggi Tutto
Govean, Felice
Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] Il balilla (1848), che per il tema trattato – l’eroe popolare in lotta contro lo straniero – incontrò un grande successo di pubblico fu tra i fondatori della loggia del Grande oriente d’Italia. Nel 1861 rinunciò alla direzione della «Gazzetta» e tentò ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lavoro utopistico sono così riassunti nella circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di insieme nella più ampia fenomenologia del futurismo italiano, del surrealismo francese e di altri ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...