• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [3572]
Letteratura [364]
Biografie [2415]
Storia [1032]
Religioni [342]
Arti visive [231]
Musica [132]
Diritto [129]
Economia [99]
Comunicazione [81]
Teatro [75]

BARBARO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Angelo Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] ediz., a cura di N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 155, 174, 221, 222, 235; G. Ferrari, Saggio sulla poesia popolare in Italia, in Opuscoli politici e letterari, Capolago 1852, pp. 495 s.; V. Malamani, I costumi di Venezia nel secolo XVIII studiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BARBA, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Zanobi Paolo Veneziani Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] MDI-MDXX, London 1938, nn. 13319, 13323, 13328, 13447, 13454; M. Sander, Le livre à figures ital. depuis 1467, Milano 1942, passim; L. Sorrento, Poesia popolare del Rinascimento e Z. D., in Studi e ricerche sulla storia della stampa nel Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIOLA, Giovanni della

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della Giuseppe Gangemi Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] la sua "Storia di Marzia Basile", in Aneddoti di varia letter., Bari 1953, II, pp. 83-96; E. Malato, La poesia dialettale napoletana, I, Napoli 1960, pp. 102, 105 s.; A. Altamura, I cantastorie e la poesia popolare ital., Napoli 1965, pp. 8, 119-34. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Carlo Claudia Micocci Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] fondare un nuovo partito trovano sbocco per il B. nella fondazione del quotidiano Italia, di cui fu direttore (dicembre 1882). Aveva per sottotitolo "giornale per il popolo" e si definiva indipendente (anche se La Farfalla,Cronaca Varesina e Il Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ARCANGELO GHISLERI – POETA MALEDETTO

BRITI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia) Cesare De Michelis Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] non curarmi mai dai tetti in su), che contraddistingue il suo realismo popolare. Bibl.: F. S. Quadrio, Indice univ. dalla Storia e Ragione 1752, p. 43; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2114; G. Duplessis, Chansons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Mariano Paolo Procaccioli Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] età da marito). Abitava nel terzo di Camollia, popolo di S. Donato. Al lavoro di artigiano alternò Catal. dei manoscritti italiani che sotto la denominazione di Codici canoniciani Italici si conservano nella Bibl. Bodleiana a Oxford, Oxonii 1864, num ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] una lista di collaboratori de L’Educatore del popolo, periodico locale di orientamento neoguelfo. Fece parte D. Spadoni - G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, ad ind.; R. Ruffini, Il Risorgimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] ), pp. 471-90; I. Sanesi, La canzone "Quella virtù che 'l terzo cielo infonde", in Giorn. stor. della lett. ital., LIV (1909). p. 273; B. Croce,Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, p. 155; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1952, pp. 488 s.; Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRÈ, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Marianna Fulvio Conti Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] e illustrate da P. Massani, incontrarono il gusto popolare ed ebbero un discreto successo di pubblico. Di argomento e le scuole, Milano 1921, p. 153; I. De Blasi, La donna ital. nell'Ottocento, Firenze 1930, p. 281; E. Caramelli, Figure di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DIEGO MARTELLI – CURTATONE – QUARTINE – FIRENZE

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] sett. 1841, Firenze 1841; I pregiudizi popolari, in Enciclopedia popolare, a cura di I. Cantù, II, Milano 1841, (Firenze), 7 luglio 1933; G. Mazzoni, L'Ottocento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, I, pp. 381 ss.; II, pp. 65, 82, 393 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali