APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] instabilità politica - Teodorico è da solo un anno signore in Italia -, così che non è certo se la nomina dei due che aveva con tanto splendore organizzati e che tanto consenso popolare gli arrecavano, A. vuole notare questi fatti e li unisce ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] latini", l'edizione, accompagnata da un commento "di carattere piuttosto popolare", fu, nell'intento del G., destinata a un "pubblico passim; E. Paratore, Le storie della letteratura latina in Italia dall'inizio del secolo ad oggi, in Paideia, III ( ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] del tutto inutili ai traduttori dallo spagnolo.
L'altra popolare opera del F., la Grammatica spagnuola e italiana fu edita , pp. 24 s.; E. Mele, Per la fortuna del Cervantes in Italia nel Seicento, in Studi di filologia moderna, II (1909), pp. 288 ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] che aveva tra le sue principali attività l'istruzione popolare. Un'altra buona parte della fortuna dell'opera I, Paris 1998, pp. 348-351; L. Pizzoli, Le grammatiche di italiano per inglesi (1550-1776): un'analisi linguistica, Firenze 2004, pp. 87, ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] creazione di enigmi è stata prevalentemente di stampo popolare, ma si sono cimentati nella loro composizione anche enigmistico in assoluto più conosciuto e praticato, non solo in Italia ma in tutto il mondo occidentale. L'uso di incrociare parole ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] e letteratura tedesca all'Università di Messina, dove insegnò anche italiano nel liceo "Maurolico" dal 1903 al 1906. In relazione di riporto. Anche per il problemi della cultura popolare vengono passivamente accettate le posizioni correnti (per es ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] Nella prefazione alla terza edizione (con titolo Vocabolario piemontese-italiano, Torino 1930-33, in tre volumi) Ponza presentava , pp. 31 s.; C. Chiosso, Carità educatrice e istruzione popolare in Piemonte, Torino 2007, p. 216; P. Bianchini, Educare ...
Leggi Tutto
BANCO O BANCA?
Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico bank ‘panca’, da cui l’italiano ha tratto in epoche diverse il maschile banco [...] riferimento agli istituti di credito e agli edifici in cui hanno sede
banca di credito, banca popolare, Banca d’Italia
Per estensione, banca designa oggi qualsiasi centro, istituto o associazione destinati alla conservazione di materiale, anche ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...