BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] è affrescata da Memmo di Filippuccio a San Gimignano (palazzo del Popolo, stanza del Podestà, sec. 14°). Il b. nella Roma 1978, pp. 89-117; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); W. Horn, E. Born, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anni, cioè molto più bassa di quella per carcinoma del colon nella popolazione generale, che si aggira sui 70 anni (v. Veale, 1965 al patologo e al biologo.
b) Epidemiologia e frequenza
In Italia, come in altri paesi a sviluppo analogo, i tumori si ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , dotate di attività mitotica prossima a zero (popolazione cellulare semiperenne): la perdita cellulare fisiologica (valutata di impianto definitivo di un organo artificiale nell'uomo. In Italia, fin dal 1981 sono stati costituiti i primi centri per ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dei figli, perché da una distribuzione di A e B del 50% nella popolazione dei genitori, nel campione dei figli la distribuzione di A e B può essere anche verso l'occidente, la Grecia e l'Italia. È anche possibile che discendenti di questi pastori, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è locale ed è stata approvata dal Congresso provinciale del popolo. In caso di contraddizione tra questa e la legge cinese se solo avessero potuto affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il medico aveva infatti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] durante un anno civile) e l'ammontare complessivo della popolazione implicata. È un quoziente e lo si esprime di congenite e le malattie del cuore (tasso medio 0,95, ma in Italia 4,3). I suicidi e le lesioni autoprocurate cominciano ad avere un certo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] conservazione, nel ghiaccio delle Alpi al confine tra l'Italia e l'Austria. Essa riveste una grandissima importanza sia che consentono di trarre molte informazioni sulla vita delle popolazioni montane di quella parte dell'Europa intorno al 3000 a ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] delle nuove generazioni [...], in ogni città si aprano pubbliche scuole di igiene, dove tutte le classi sociali imparino come il popoloitaliano possa in pochi anni diventare uno tra i più sani".
Una struttura di sanità pubblica fu costituita in ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] nel caso di un tessuto umano, definiamo clone una popolazione di cellule progenie di una singola cellula. Nella maggior e i trapiantati nel mondo sono più di 100.000. In Italia, i primi centri ematologici a occuparsi di trapianti di midollo sono ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] rispettato e ammirato, imitarlo, però, è altra cosa, specie da parte d'un povero popolo come quello napoletano (e italiano). E tuttavia anche il popolo francese "profondamente" repubblicano è messo fuori combattimento e fuori causa dal 18 brumaio di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...