La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e metodi di guarigione di tipo empirico, magico o popolare.
I divieti conciliari, che si susseguono per impedire al come le corporazioni di medici e di farmacisti nei Comuni dell'Italia centrosettentrionale.
A poco a poco si delinea una sinergia tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] da un lato è possibile attestare con certezza, almeno in Italia, la pratica della dissezione del corpo umano, dall'altro lato , chirurghi, barbieri e ciarlatani, ma anche un pubblico non colto ‒ popolare, se si vuole ‒ che nulla ha a che fare con le ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] alla prospettiva è del 1517, e appare nel libro di medicina popolare, Spiegel der Artzny, di Lorenz Fries pubblicato a Strasburgo l'anno Francoforte, da un medico inglese che aveva studiato in Italia, un libriccino di una settantina di pagine e poche ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] a un'accesa polemica, di cui si ebbero vivaci echi anche in Italia. In particolare, ad Allport si oppose con forza Holt, secondo il della personalità costituirebbero dal 5 al 10% della popolazione compresa tra i diciotto e i quarantacinque anni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] a sud, colpendo nel 1834 la Spagna e nel 1835 l'Italia: in aprile a Milano, a Venezia in ottobre, Roma e Palermo e il 1819 il tifo fu la causa della decimazione della popolazione dell'Irlanda. Le rivoluzioni del 1848 diffusero il tifo epidemico in ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ineguale delle risorse, che vedeva il mondo industrializzato assorbirne la maggior parte, pur avendo la parte minore della popolazione mondiale. Erano il tipo di vita della società occidentale e il livello dei suoi consumi a costituire una minaccia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] traduttori che durante il VI sec. si impegnarono nell'Italia del Nord nella versione del terzo libro dell'Epitome.
di integrare la tradizione terapeutica colta con suggestioni di carattere popolare e superstizioso e di ciò è una prova l'uso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] strutture solide, a lungo studiate soprattutto in Francia, in Italia e in Gran Bretagna. Questo tipo di indagini portò a e della tendenza a praticare attività sportive da parte della popolazione.
Il primo pacemaker, costruito da Rune Elmquist, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] fuori del rapporto sessuale. Messa da parte la tendenza popolare fatta propria dalla morale cattolica di indicare nelle nascite ricorso a terapie e cure non scientificamente corroborate - come in Italia è accaduto nel caso della cura Di Bella - hanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] Haen sceglieva i suoi casi per l'insegnamento fra l'intera popolazione ospedaliera di Vienna, e mentre Boerhaave insegnava al capezzale due il XVIII secolo. Com'è noto, prima dell'unità d'Italia e per motivi dinastici, la Toscana e la Lombardia erano ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...