DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] , di cui il compositore italiano voleva musicare Vol de nuit. Rientrato in Italia nel 1940, si stabilì a tutte pubblicate dall'editore Ricordi.
Si interessò anche alla musica popolare e trascrisse canti gaelici per canto e pianoforte e per canto ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] della musica liturgica in Toscana e in tutta l'Italia centrale, in ciò sorretto da firme di autorevoli scrittori Firenze 1933, pp. 218-229; G. Boretti, P. A. G. e il canto popolare religioso, in Musica sacra, LXXXIX (1965), 3-6; XC (1966), 1-2; C. ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] , ma su poesie latine, a guisa di laudi, sono di fattura musicale scorrevole ed espressiva, a cui il tono popolare conferisce una singolare armoniosità. Ricca di dottrina contrappuntistica e di buon gusto appare tutta la musica scritta dal B. nello ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] aveva reso assai noto il C. tanto che il popolare editore romano Edoardo Perino gli aveva affidato la direzione di di S. Cecilia, Roma 1970, II, p. 438; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 145 s.; U. Manferrari ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] Danse de l'aube et danse du crépuscule, per pianoforte (Paris 1910); Italia, Italia, canto popolare di guerra (Roma 1915) scritto per l'entrata in guerra dell'Italia; Selvaggia, per canto e pianoforte (eseguita a Roma nel 1915); Buffalmacco, preludio ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] e pianoforte (Milano 1915), una Maggiolata popolare per coro a quattro voci miste su The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 303 s.; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi..., Roma 1922, pp. 72 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] repertorio relegato quasi esclusivamente ad un genere rrunore e popolare che, anche se aveva precedenti illustri in concerti di concerti anche al Quirinale alla presenza dei reali d'Italia e con un doppio quartetto mandolinistico istituito nel 1878 ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] forma chiusa che hanno reso così popolare il melodramma italiano ". Nella Liacle la musica del . 293, 297, 306, 308, 333; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti,I, p. 161; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi. Diz. dei Musicisti, Roma 1928, pp. 61 s. ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] che stilisticamente ricorda Mozart anche se rivelano un andamento più popolare.
Bibl.: A. Choron-F. Fayolle, Dict. historique years 1801, London 1957, I, p. 175; C. Burney, Viaggio musicale in Italia, Palermo 1921, pp. 158, 179; D. Hirtwig, E. C., in ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] il B. s'interessò alla poesia e al canto popolare, pubblicando a Firenze nel 1936 un libro di versi, nella cultura musicale, V(1918), n. 8, pp. 3 s.; A. De Angelis,L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 69 s.; C. Schmidl,Diz. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...