DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] Bulgaria, la Turchia, spingendosi sino in Russia. Al rientro in Italia la famiglia, convinta delle sue doti decise di fargli intraprendere un pari fortuna al teatro musicale e al mondo della canzone popolare, cui è legata in gran parte la sua fama; ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ". Una sua Missa super cantu Romano (1635) utilizza come motivo tematico una popolare melodia delle litanie della Beata Vergine, particolarmente diffusa a Roma e nell'Italia centrale. Due messe a quattro voci dell'H. vennero incluse da Florido De ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] strettamente collegati all'attività della Sonzogno come Il Teatro illustrato (1882-92) e Musica popolare (1882-85); per incrementare il repertorio italiano, proprio attraverso Il Teatro illustrato furono banditi i concorsi Sonzogno, di cui il G ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] scoperta del patrimonio musicale dei valdesi d'Italia. Tra i vari saggi etnomusicologici che illustrano vagabondo e la guardia (da The cop and the anthem di O. Henry, scena popolare in 1 atto, 1960). Per voci, coro e orchestra: Sequenza e giubilo, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Malta, dove riprese Jone di Errico Petrella, allora assai popolare, ch’egli aveva già cantato al Cerruti di Cagliari, mentre Tell di Rossini al Nacional di Buenos Aires, rientrò in Italia; alla Scala varò due opere nuove di Mascagni: il 16 ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] 1918 ad oggi, Roma 1948, pp. 18 s.; D. Carpitella, Profilo storico delle raccolte di musica popolare in Italia, in Studi e ricerche del Centro nazionale studi di musica popolare dal 1948 al 1960, Roma 1960, pp. 46 ss.; A. M. Cirese, Poesia sarda e ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] anche subire il sequestro dei suoi personali risparmi. Nel 1922 tornò in Italia e si stabilì a Milano dove continuò a comporre e ad insegnare, In Camorra, che fu delle tre la più popolare in Russia, la facilità melodica è particolarmente convincente ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] una serie di brillanti successi nei maggiori teatri di Napoli, Firenze, Venezia e Roma che contribuirono a renderlo popolare e stimato in tutta Italia. Nello stesso anno entrò a far parte della scuola paterna, divenuta ormai famosa e che da "scuola ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] - il linguaggio musicale è quello che predominava in Italia tra Cimarosa, Paisiello e Mayr da una parte e Due pezzi sacri (n. 82.482: Marcia e 82.516: Pastorale popolare).
Significative anche le edizioni curate, sempre a Milano, da Francesco Lucca: ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] " il C. "prit parti dans l'armée française, fit les campagnes d'Italie" segnalandosi in particolare a Diano Marina - era "adjutant de place" - ove organizzò la difesa popolare "contre les attaques d'une escadre anglaise". In base alle composizioni d ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...