AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] . Ai temi ricorrenti nell'insegnamento religioso popolare sono dedicate due altre operette, indirizzate p. 2 e II, pp. 192-193; O. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 634-635; J. F. Ossinget, Bibliotheca Augustiniana, ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] della musica liturgica in Toscana e in tutta l'Italia centrale, in ciò sorretto da firme di autorevoli scrittori Firenze 1933, pp. 218-229; G. Boretti, P. A. G. e il canto popolare religioso, in Musica sacra, LXXXIX (1965), 3-6; XC (1966), 1-2; C. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] religiosa e di porre rimedio al decadere dei costumi del popolo, convocando tre sinodi diocesani a breve distanza di tempo VII, Bergamo 1806, pp. 38 s., 46 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, p. 271; XI, ibid. 1856, p. 513; B. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] cui prodotti erano molto richiesti da ogni parte d'Italia.
Nell'atmosfera intensa e drammatica degli ultimi anni della estasi profetiche. Morì il 20 ott. 1520 e la pietà popolare, che le attribuiva numerosi miracoli, la considerò beata.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] , resse poi il convento di Graz, ritornando in Italia nel 1894 per insegnare nel collegio di Chieri. Nell XCIII (1942), n. 1, pp. 445 s.; E. Pratt Hower, Il Partito popolare, Firenze 1957, pp. 257, 358; E. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] (III [1866], nn. 4, 14, 15).
Il B. morì a Firenze il 17 genn. 1869.
Bibl.: R. Bonghi,Perché la lett. ital. non sia popolare in Italia, Milano 1873, pp. 33ss.; M. Tabarrini,Vite e ricordi d'Italiani ill. del sec. XIX, Firenze 1884, pp. 130 ss.; G ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] B. si riallaccia al filone della tradizione orale e popolare, ricca di particolari leggendari e di visioni soprannaturali. Il Fulginiae 1658, p. 200; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 978; Acta Sanctorum octobris…, II ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] Cencio Frangipane e dal conseguente tumulto popolare contro la potente famiglia romana. Nel nome di D. appare per l'ultima volta nella primavera del 1129.
Fonti e Bibl.: P. F. Kehr, Italia pontificia, I, pp. 41 n. 5, 125 n. 5; III, pp. 154 n. 40, 177 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] , uno dei quali sostenuto dalla famiglia e dalla fazione popolare dei Poggi. L'A., che si trovava a Roma , p. 457; C.Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, Genève-Paris, 1848, p. 22-35; Inventario del R. Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] i limiti di un'esperienza estremamente semplice e popolare. Seguito da uno stuolo di bambini con rami Parmense ab anno 1038usque ad annum 1338, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, p. 10; Ryccardi de Sancto Germano notarii ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...