• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [3572]
Religioni [342]
Biografie [2415]
Storia [1032]
Letteratura [364]
Arti visive [231]
Musica [132]
Diritto [129]
Economia [99]
Comunicazione [81]
Teatro [75]

BARTOLINI RUCELLAI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI RUCELLAI, Camilla Cesare Vasoli Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] cui prodotti erano molto richiesti da ogni parte d'Italia. Nell'atmosfera intensa e drammatica degli ultimi anni della estasi profetiche. Morì il 20 ott. 1520 e la pietà popolare, che le attribuiva numerosi miracoli, la considerò beata. Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI RUCELLAI, Camilla (3)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] , resse poi il convento di Graz, ritornando in Italia nel 1894 per insegnare nel collegio di Chieri. Nell XCIII (1942), n. 1, pp. 445 s.; E. Pratt Hower, Il Partito popolare, Firenze 1957, pp. 257, 358; E. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Brunone Pino Fasano Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] (III [1866], nn. 4, 14, 15). Il B. morì a Firenze il 17 genn. 1869. Bibl.: R. Bonghi,Perché la lett. ital. non sia popolare in Italia, Milano 1873, pp. 33ss.; M. Tabarrini,Vite e ricordi d'Italiani ill. del sec. XIX, Firenze 1884, pp. 130 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo) Olga Marinelli-Marcacci Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] B. si riallaccia al filone della tradizione orale e popolare, ricca di particolari leggendari e di visioni soprannaturali. Il Fulginiae 1658, p. 200; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 978; Acta Sanctorum octobris…, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Carlo Dolcini È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] Cencio Frangipane e dal conseguente tumulto popolare contro la potente famiglia romana. Nel nome di D. appare per l'ultima volta nella primavera del 1129. Fonti e Bibl.: P. F. Kehr, Italia pontificia, I, pp. 41 n. 5, 125 n. 5; III, pp. 154 n. 40, 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] , uno dei quali sostenuto dalla famiglia e dalla fazione popolare dei Poggi. L'A., che si trovava a Roma , p. 457; C.Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, Genève-Paris, 1848, p. 22-35; Inventario del R. Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus) Ingeborg Walter Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] i limiti di un'esperienza estremamente semplice e popolare. Seguito da uno stuolo di bambini con rami Parmense ab anno 1038usque ad annum 1338, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, p. 10; Ryccardi de Sancto Germano notarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVISATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa) Nicola De Blasi Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] , poteva raccogliere su di lui numerose leggende. Che si tratti poi di leggende, care all'aneddotica popolare e attribuite, anche fuori d'Italia, ad altri celebri predicatori (come il padre André in Francia), lo testimonia la topicità delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLI, Giacinto Delio Cantimori Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] di Cristo,che l'A. si vanta d'aver scoperto in traduzione inglese e ritradotto in italiano riportandolo alla luce dopo tre secoli. A Roma l'A. frequentò il Circolo popolare, diffondendo suoi opuscoli (La Chiave di San Pietro; La Sedia di San Pietro)e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – REPUBBLICA ROMANA – FRATELLI BANDIERA – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO

ALAGONA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] e del suo tentativo di diffondere a Siracusa l'istruzione popolare. L'A. fu, comunque, vescovo attivo, attento ; G. Cannarella, La biblioteca Alagoniana di Siracusa, in Accademie e Biblioteche d'Italia, I (1928), pp. 77-83; Dict. d'Hist. et Géogr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali