BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] del B., di fronte alla violenta manifestazione popolare, la continuazione della lotta, questi riusciva a di Stato Maggiore, Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1848 nell'Alta Italia, Roma 1908, I, pp. 115-119; A. Cavaciocchi, Il generale ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] (tra cui Francia, Germania, Stati Uniti e Italia).
Sul versante delle relazioni internazionali, durante la e il 3,2% musulmano.
L’omogeneità etno-religiosa della popolazione serba contrasta notevolmente con la composizione della regione del Kosovo, ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] come religione ufficiale dello stato.
Il tasso di crescita della popolazione tunisina risulta essere il più basso di tutto il Maghreb e , dalle coste tunisine per raggiungere l’Europa attraverso l’Italia e, in particolare l’isola di Lampedusa e la ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] siglato nel 1931, delegò tuttavia a GL l’iniziativa socialista in Italia, ma l’intesa durò appena tre anni. Nel 1934 il PSI PSI nel 1949. L’alleanza col PCI nel Fronte democratico popolare alle elezioni del 1948 aveva intanto ottenuto solo il 31% ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] comune prestanza fisica, nel 1836 si prodigava per la popolazione della sua città colpita da una epidemia di colera; D. e sui suoi contatti con i mazziniani, cfr. inoltre L. Zini, Storia d'Italia dal 1850 al1866, Milano 1866, I, 1, pp. 322 s; II, 1, ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] dichiarò la propria "emozione per essere la prima donna nella storia d'Italia a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato" e, rivolta ai presunta delegittimazione dopo il successo del referendum popolare sulla preferenza unica.
Tra gli atti ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] adottata una nuova Costituzione che prevede per la prima volta l’elezione popolare di due terzi del Parlamento, i cui membri sono oggi nominati dal punto di vista geografico, con Stati Uniti e Italia in testa. La bilancia commerciale di Doha, per ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] a 1278 abitanti per chilometro quadrato.
Il 95% della popolazione è cristiano cattolico e il 60% dei credenti è l’appello maltese (unito a quello di Cipro, Grecia e Italia), accordando alla Libia, nell’ottobre 2010, uno stanziamento di 50 ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] partner commerciale ungherese è la Germania, seguita da Italia, Cina e Russia. Quest’ultima riveste un di negoziati e grazie all’esito positivo di un referendum popolare molto partecipato. L’ingresso nell’Alleanza atlantica, avvenuto in concomitanza ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] con tutti i principali paesi europei, specie con Italia, Germania, Francia e Austria, che rappresentano i suoi la Slovenia, dopo un voto parlamentare di ratifica e un referendum popolare, a ritirare il veto sull’avanzamento dei negoziati tra l’ ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...