DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] l'erede di una tradizione teatrale ingenua e popolare che vuole soprattutto sbalordire, commuovere, sorprendere, A.D., in Temps (Parigi), 28 nov. 1921; A.D., in Annuario del teatro ital., II, Milano 1923, pp. 301-304; C. Levi, D., in Le scimmie e lo ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] il teatro del Popolo della Società umanitaria di Milano e, dal 1924 al 1927, l'Università popolare. Nel 1925 A. Tinterri, Roma 1997, pp. 197-221; L. Bottoni, Storia del teatro italiano 1900-1945, Bologna 1999, pp. 30-32; P.D. Giovanelli, S. L. ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l'entrata in guerra dell'Italia, dopo una breve sosta a Parigi nel 1916, il F. tornò in patria critica borghesi. "Il passaggio dalla drammaturgia popolare meridionale al varietà novecentesco" avviene con il ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] da Elvira Donnarumma, suscitò un vero delirio nell'animo popolare, che in lui vide il suo cantore più vero e d'amore e di palpitante umanità.
Bibl.: Necrologio, in Il Giornale d'Italia, 27 maggio 1942; F. Dell'Erba, Cordoglio di Napoli per la ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] desiderio di vederlo sù i palchi d'Italia". L'A. si preoccupava anche dell'allestimento sacro in Sicilia,Palermo s. d.; Id., Le vastasate. Contributo alla storia del teatro popolare, Palermo 1926, pp. 25 s.; G. Sorge, I teatri di Palermo nei secc. ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] ), dove pure s'interessò delle iniziative per la diffusione popolare degli spettacoli operistici (cfr. anche il suo volume Carri . Un breve profilo è quello apparso nel vol. Il Teatro italiano nel 1913, Milano 1914, al quale collaborò lo stesso Adami ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 1925), 2, pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), 5, pp. 360-397; 6, pp. 423-431; Id., Bibliografia Lincea, I, , di Croce e Apollonio. Il primo, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, p. 301, ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] dalla Maggio.
Napoli, tra Otto e Novecento una delle capitali dello spettacolo non solo italiano, produsse svariati modi rappresentativi di stampo "popolare", legati al mondo dei vicoli ma amati pure dai borghesi, alcuni originali, tutti, qual ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] del patto a quattro, e a testimonianza di soddisfazione, l’Italia ha delegato uno dei suoi più noti attori, Ettore Petrolini il palazzo in via Maria Adelaide 4 a due passi da piazza del Popolo «per non morire in una casa d’affitto» (abitava in via ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] dell'autore dalle deformazioni dovute alla postuma leggenda popolare che ne aveva fatto una sorta di "buffone La commedia italiana del Settecento, Firenze 1985, pp. 7-19; Il teatro italiano, IV, 2, La commedia del Settecento, a cura di R. Turchi, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...