GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] 1°-23 genn., 20 febbr. 1897; Il Pistoia, 17 genn. 1897; Il Popolo pistoiese, 1897, n. 8; A. Corsini, Versi e prose di A. 1928, Milano 1934, p. 291; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia. L'Ottocento, Milano 1934, ad indicem; C. Pariset, Lettere ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] arti della musica e dello spettacolo (DAMS, il secondo in Italia, dopo quello bolognese), presso l'Università della Calabria.
Nel esegetica, in "simulacro", tutta quell'opera cinematografica popolare distrutta per motivi politici e mai ricostituita; ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] il monello "scaltro e audace, protettore dei deboli e bastonatore inesorabile dei prepotenti e dei tiranni" (Enc. Ital.), reso popolare all'inizio del secolo dal burattinaio Cavallazzi, ma non ebbe fortuna: superato in questo tentativo da un collega ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] nelle organizzazioni economiche ad esso collegate, consigliere comunale dal 1909, segretario della prima sezione cittadina del Partito popolareitaliano (1919-giugno 1921) e deputato nel 1919 e nel 1921. Dopo lo scioglimento del partito (1926), si ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] XVII (1911), pp. 277-283; gli articoli sulla scuola popolare (da La scuola popolare in Russia, in La provincia pavese, 10-11 luglio i tre saggi su G. Scalvini (in Riv. d'Italia, giugno 1916; in I cospiratori bresciani nel primo centenario..., ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] ormai l’artista di Varietà più famosa e più pagata d’Italia. All’inizio degli anni Venti il compenso per ogni sua parla io resto. Il volto, la linea, il fascino, le canzoni, la magia del “mito” più popolare del varietà fra le due guerre, Taranto 1986. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] ferraresi, Ferrara 1804, p. 43; A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte. Contributo alla storia del teatro popolareitaliano, Firenze 1880, p. CCXXIII; G. Scriba [L.T. Belgrano], I Confidenti sulla fine del secolo XVI, in Caffaro ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] voto), è la cronaca di poveri amanti in un popolare quartiere di Napoli agli inizi dell'Ottocento. Ricca di . dell'opera lirica, I,Firenze 1974, p. 21; V.Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, p. 421; C. Parmentola, La giovane scuola, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] dopo la Breccia e l'unione di Roma al Regno italiano, con l'assunzione della nuova funzione di capitale, di un teatro più moderno, più adatto alle esigenze della popolazione accresciuta e trasformata di quanto non fossero quelli esistenti nella ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] 1807 da S. Fabbrichesi per volontà del viceré del Regno d'Italia Eugenio di Beauharnais. Gran parte dell'attività della G. si Venezia per 25 sere consecutive il tenebroso drammone popolare Giuseppe Mastrilli. In seguito però trasformò completamente ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...