Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o in pittura, delle caratterizzazioni somatiche di popoli etnicamente diversi dai greci (v. negro) -13), mai il busto o la testa isolata come sarà usuale nel r. italico e romano (v. più avanti). Una origine non chiarita, ma verisimilmente periferica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] alla prospettiva è del 1517, e appare nel libro di medicina popolare, Spiegel der Artzny, di Lorenz Fries pubblicato a Strasburgo l'anno Francoforte, da un medico inglese che aveva studiato in Italia, un libriccino di una settantina di pagine e poche ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] d'Europa. In questo contesto è significativo che l'unico esempio italiano sia nell'architrave del portale maggiore del duomo di Siena, il caso per es. del Miracolo di Teofilo, molto popolare nella Francia del sec. 13°, dove comparve nelle vetrate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] cultura delle genti turche iranizzate e la cultura delle popolazioni Hindu e Jaina. Dal connubio derivarono nel campo G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic Palestine ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] partenza. Il caso del Daniele di Santa Maria del Popolo (1655) è caratteristico a questo riguardo. Dei cinque Michea, La poésie des ruines au 18e s. et la contribution de l'Italie à la sensibilité préromantique, in Études italiennes, 5, 1935, pp. 117- ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] poi, sarà in questo edificio, il cui nome popolare, Palatium, diverrà poi sinonimo di residenza monumentale, e determinò una diffusione generalizzata della tipologia, oltre che in Italia, in larga parte delle province dell'Impero, con l'eccezione ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] è generalmente quello della corrente dell'"arte popolare" romana. Si sente, cionondimeno, Città del Vaticano 1932, pp. 299-302; M. Voros, Pécs, Budapest 1942 - in italiano-; F. Gerke, in Neue Beiträge z. Kunstgesch. d. I. Jahrtaus., I, i, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] le coppe a tre o più piedi, ecc.
Anche l'Italia centro-meridionale presenta aspetti culturali agricoli a c. dipinta in nelle campagne. Il nome è stato dato ad una forma molto popolare in Beozia (specialmente nei vasi del Kabirion), una profonda e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] trovato a Roma; ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra le province anche all'Arco di Costantino. Caratteri della corrente artistica popolare si trovano anche nel cosiddetto s. di Lot, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Burri è senza dubbio l'artista più rappresentativo dell'informale in Italia. I portati della sua cultura sono stati molti: c'è determinata anche dai suoi scritti sull'estetica e sull'arte popolare. Karel Appel fu tra i fondatori del movimento Cobra ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...