PIANTAGGINE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del gen. Plantago, ma specialmente della Plantago maior L., pianta quasi cosmopolita che in Italia è diffusa dal mare alla regione alpina [...] principali: gli scapi sono ascendenti eretti o eretti e portano i fiori disposti in lunga spiga cilindrica.
Nella medicina popolare le foglie sono usate contro la puntura degli insetti velenosi e irritanti, si applicano anche sulle ulceri varicose o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ha reso possibile in essi l'insediamento stabile di popolazioni europee; ma anche le migrazioni da una regione tropicale si sono sparsi e questa pianta oggi è diffusa in Francia, in Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre de la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] cultura di corte nel Rinascimento, in particolare in Italia. Sebbene questi giardini non richiedessero di per sé sintesi si possono trovare già nell'educazione naturale proposta nella popolare novella educativa di Rousseau, l'émile, del 1762. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 30.
Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, Carlo delle scienze, direzione scientifica di Paolo Galluzzi, Milano, Banca Popolare di Milano, 1990-; v. II: Le scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] è anche l'apporto di glucidi (62,3%) e di niacina. In Italia, il consumo di questo legume, notevole all'inizio del 20° secolo, è del latte di soia si ottiene il tofu, particolarmente popolare nella dieta cinese e giapponese, ma ora diffuso anche in ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] 'attuale Vitis vinifera sono comparse solo in epoca miocenica. È dunque probabile che le ondate migratorie dei popoli giunti in Italia dall'Europa e dall'Africa intorno al 5° millennio abbiano trovato viti indigene da utilizzare per la coltivazione ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] e del fiore femmineo del Dioon edule Lindl., in Nuovo Giorn. bot. ital., XVII (1885), pp. 29-43; Intorno ad alcune malattie osservate su con L. Macchiati), ibid., pp. 112-30; Istruzione popolare per combattere la peronospora della vite, ibid., IX ( ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] Soc. Botan. de France, IV (1857), p. 691; Nuova enciclopedia popolare italiana,Suppl., I, 1857-1864, p. 91; P. A. Saccardo, veneta, Milano 1869, pp. 73 s.; Id., G. B., in La Botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 38, 178; II, ibid. 1901, pp. 24, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...