LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] per il cinema, che in quegli anni, in Italia, stava evolvendo da impresa artigianale a grande industria. la fine del 1916 e il 1918, la L., ormai "diva" popolare e amatissima, firmò solo contratti a breve termine, valutando le offerte migliori. ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] rievocazione; un esempio è costituito dalla scena della discesa in Italia, dove lo schermo centrale mostra in primo piano i soldati e di ricreare attraverso il cinema una sorta di epopea popolare dotata di fascino al pari di una nuova Chanson de ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] la gran parte delle sue pellicole), nonché una delle dive più amate d'Italia.
Ormai più a suo agio con la lingua italiana, ebbe la prima maschile, secondo un sondaggio del ministero della Cultura popolare. Nel 1940, infine, fu la vincitrice, con ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] 'unica salvezza è nel senso di appartenenza a un mondo antico, popolare, capace, con il proprio affetto e le proprie radici, di vita". È probabilmente il film più musicale del cinema italiano, con una colonna sonora di Carlo Rustichelli che sorregge ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] interpretazione della loro carriera, tanto che nell'immaginario popolare rimasero per sempre legati a quei personaggi così intensamente ne ricorderà Rossellini per il finale di Viaggio in Italia. La rabbia esistenziale del film è condensata nella ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] grottesca ironicamente contaminata dalle forme del gergo popolare. La stessa chiave di rielaborazione grottesca e restituiscono l'uno il clima cinico e a tratti disperato dell'Italia contemporanea in una oscura storia di crimini familiari, l'altro ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] Porta San Giovanni, a Roma.
Al centro del quartiere popolare capitolino, isolati e dotati di impianto di registrazione RCA Photophone 7 ottobre 1930, aggiudicandosi il primato di film sonoro italiano.
Il bilancio del primo anno di attività della neo ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] primi film della casa furono soprattutto western, un genere popolare che l'avrebbe caratterizzata anche in seguito e che dal romanzo di E.M. Remarque, censurato nell'Italia fascista e violentemente attaccato dal movimento nazionalsocialista in ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] parodia dei generi, l'aggressività corporale della tradizione popolare britannica e la provocazione surreale si impastano in Brian ‒ Brian di Nazareth, 1979, è stato di-stribuito in Italia solo nel 1991): ma nel nostro paese il loro umorismo è ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] del coltello, le braccia di Nadia aperte a croce. Anche la musica ha una funzione emblematica: una struggente canzone popolare, ispirata alla nostalgia del paese natio, apre e chiude il film; le canzonette (per esempio Tintarella di luna) scandiscono ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...