Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] del nuovo rito delle vacanze come segnale della trasformazione di massa dell'Italia di quegli anni. Con Anna (1951) e poi con La sensualità, inserite nelle strutture forti del melodramma popolare e morbidamente fotografate da un occhio innamorato ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] quelli precedentemente realizzati dal regista a favore del Fronte Popolare Francese. La fuga dei due prigionieri è infatti posta vietata in Germania e successivamente in Austria, in Italia e nella Francia occupata, mentre il presidente Franklin ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] per il Brasile e per il suo carnevale. Fu anche tra i primi film con protagonisti neri a diventare popolare tra il pubblico bianco, soprattutto tra il pubblico femminile bianco. Lanciò anche il suo regista, Marcel Camus, francese, assistente ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] un soldato. La Croce ha vinto.
Il romanzo del polacco Henryk Sienkiewicz era all'epoca molto popolare: edito nel 1896, era stato subito tradotto in italiano da Federico Verdinois e pubblicato in appendice sul "Corriere di Napoli" nel corso del 1897 ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] come antitetica rispetto a quella spettacolare e magniloquente dell'Italia del Nord e, a causa dei suoi contenuti d'arte cinematografica, dove venivano impartiti gli stilemi di un cinema popolare e di una recitazione concisa e realistica: nel 1920 la ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] infernale, rosseggianti di fiamme e densi di ombre, popolati da torme di diavoli cornuti. In tutta questa M. Dall'Asta, Un cinéma musclé, Crisnée 1992.
V. Martinelli, Il cinema muto italiano ‒ Gli anni Venti, Roma 1996.
Dante nel cinema, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] a Napoli, mentre Jolanda di Fiore ‒ che diventerà poi Maria Fiore ‒ viveva con i genitori al Quarticciolo, quartiere popolare di Roma. Parlando dell'atmosfera in cui avvenne la ricerca dei due non-attori, Marie-Claire Solleville, assistente di ...
Leggi Tutto
Cinema d'essai
Callisto Cosulich
In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] poiché proprio agli albori degli anni Sessanta il pubblico italiano compì una radicale inversione di tendenza: film quali La di qualità, ma cercavano anzi di portare il cinema popolare all'interno di un consumo d'élite, proponendone strumenti di ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] quali Riso amaro e lo stesso Catene e riaprendo un dibattito sulla grande e misconosciuta stagione del cinema popolareitaliano.
Di quella stagione, infatti, Catene fu uno dei momenti più importanti. Non soltanto per il successo commerciale (700 ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] Mercouri, che vi interpreta una cantante di rebetiko (la canzone popolare urbana), legata alla malavita, pronta a sfidare le regole della con Suso Cecchi d'Amico, una coproduzione italo-greca girata in Italia, rivelatasi però un insuccesso, in cui, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...