Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] Telefoni bianchi (1976), fotografia dei passaggi ideologici dell'Italia dal fascismo al dopoguerra attraverso il mondo patinato e di Z., sempre più sbilanciato sul fronte della commedia popolare, quella con il regista di film erotici Tinto Brass ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] , in particolare, i problemi del colore (allora, almeno in Italia, alle prime prove). Ciò appare evidente in La carrozza d'oro coniugata con una vena al tempo stesso coltissima e popolare, si riscontra in Carosello napoletano (1954) di Ettore ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] ultimo registro interpretativo determinò l'affievolirsi della sua notorietà popolare, ma gli permise di mutare il corso della alla fine degli anni Sessanta. Trasferitosi per breve tempo in Italia, B. per Visconti fu Friederick Bruckmann in La caduta ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] protagonisti della battaglia culturale per la rinascita del cinema italiano, sia come critico sia come tecnico. Dotato di all'anno. Fu così uno degli artefici del 'cinema popolare', partecipando prima alla realizzazione dei grandi mélo di Raffaello ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] solo un anno più tardi, un melodramma all'epoca altrettanto popolare, Waterloo bridge (1940; Il ponte di Waterloo), con ?) con Robert Taylor e Deborah Kerr, kolossal girato in Italia e terza versione cinematografica del romanzo di H. Sienkiewicz. ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] si caratterizza per l'impiego di codici della cultura popolare, come la poesia a braccio (i payadores) e dovette presto abbandonare, sempre per motivi politici, tornò quindi in Italia. Qui, dopo aver collaborato con Ansano Giannarelli per Sierra ...
Leggi Tutto
King, Henry
Francesco Bolzoni
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] girò anche film 'esotici' all'estero; in particolare in Italia dove, dopo aver realizzato i melodrammi in costume con Lillian 1923; La suora bianca) e Romola (1925), nel 1926 divenne popolare grazie a Stella Dallas (1925; King Vidor ne fece un remake ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] cimentò anche in film d'avventura di buon successo popolare, buona parte dei quali erano costruiti intorno alla Igo Sym.
Verso la metà del 1930 il B. fece ritorno in Italia, dove lavorò quasi ininterrottamente fino alla morte, avvenuta a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] generale per la cinematografia presso il Ministero della Cultura popolare), in precedenza segretario generale, il quale avrebbe sia distribuendoli negli Stati Uniti sia reinvestendo in Italia il 40% dei ricavi realizzati sul mercato nazionale ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] lo pseudonimo di Frank M. Clifton) che lo resero molto popolare. Nel 1921 la M. si cimentò anche nella regia dirigendo ), interpretato da Mary Pickford, una storia di guerra ambientata in Italia, e Just around the corner, tratto da un racconto di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...