Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] , spesso tratte da opere letterarie o dalla tradizione popolare. Rasmus Breistein nel 1920 diresse Fante-Anne (Anne Elling (2001) di Petter Næss, distribuito anche in Italia. Estremamente interessante risulta invece la produzione di cortometraggi, ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] campo del cinema.
Di iniziative similari nell'ambito teatrale, almeno in Italia ‒ ma non risulta che in altri paesi la situazione sia diversa votata a soddisfare il consumo popolare e che nel consumo popolare stava rapidamente sostituendo il romanzo ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] ai propri film la d. di società straniere, come la Itala Film di Giovanni Pastrone che si assicurò l'esclusiva della Bison 250 l'anno; ma nel 1938 il ministro della Cultura popolare Dino Alfieri istituì il monopolio per l'acquisizione, l'importazione ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] Mohammed Selmane che, sempre ispirandosi ai modelli della commedia popolare egiziana, realizzò ben quindici film tra il 1963 e (La vita sospesa, unico suo film distribuito in Italia). L'ambiguo intreccio psicologico indotto dalla guerra torna ancora ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] del cinema di Venezia dello stesso anno per celebrare un genio italiano, simbolo del Risorgimento e delle battaglie patriottiche, capace di unire l'ambiente colto e quello popolare. Altri film si ispirarono a noti personaggi storici per esaltare l ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] C. non rimase estraneo: alla stagione del Fronte popolare e alle istanze populiste fu particolarmente sensibile, e in enfants du paradis (1945; Amanti perduti, distribuito in Italia in edizione ridotta), faticosamente girato durante la guerra presso ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] sisters (1974; Tre magnifiche canaglie), circolanti in Italia. Più attenti all'introspezione e alla riflessione di un cinema molto interessato a tutte le forme della cultura popolare. Eclettico e attivo su molti fronti (lavorò per la televisione ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] MGM; mentre nel cinema italiano si sarebbe parlato della 'qualità Lux' o del melodramma popolare Titanus.In questa molteplicità negli anni Settanta.Sul modello statunitense si mosse in Italia a cavallo degli anni Trenta Stefano Pittaluga che, ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] dömer (1922, La prova del fuoco) ambientato nell'Italia del Medioevo, dalla fotografia innovativa per il susseguirsi Name the man (1924; La spada della legge), adattamento di un popolare romanzo di H. Caine, ottenne un grande successo, ripetuto, in ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] me la libertà), film all'epoca proibito in Portogallo e fortemente tagliato in Italia dalla censura, o in Quatorze juillet (1932; Per le vie di Parigi), feuilleton popolare dove il valzer di Maurice Jaubert e Jean Grémillon sottolinea il senso magico ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...