Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] delle nazioni. Si avvicinò quindi alla Germania nazista e all'Italia fascista, con le quali partecipò alla Seconda guerra mondiale.
un regime parlamentare fondato sulla piena sovranità popolare e sulla separazione dei poteri. Importanti furono ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] decadenza. Fu, infatti, ripetutamente attraversata e invasa da popolazioni straniere ‒ tra cui anche gli Arabi e i Durante la Seconda guerra mondiale, la Grecia fu attaccata dall'Italia nel 1940 e quindi occupata dalle truppe nazifasciste fino al ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] geopolitico - dal discorso inaugurale dell'anno accademico 1914-15, Popoli e confini (in Scritti…, pp. 473-488), alla . (1897-1946), Torino 1946 (con cenni biografici); A. Codignola, L'Italia e gli italiani, Genova 1947, ad ind.; E. Malesani, P. G ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] ; Giovanni Marinelli - Ricordi personali, Firenze 1900; Studio intorno alle divisioni regionali d'Italia con particolare riguardo al territorio e alle popolazioni venete della provincia di Mantova, Genova 1900; Sull'opportunità di giovarsi dell'opera ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] per l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la pace di Fenice ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] nella letteratura: ha così formato una cultura popolare e un’identità nazionale nordamericane
Nel profondo un bacino complessivo di oltre 3.328.000 km2 (11 volte l’Italia, più dell’intero Mediterraneo). Il Missouri, principale affluente, è poco più ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] , intere sezioni delle leggi elettorali vigenti. Dal canto suo, in tutta fretta, nel 1993 il Parlamento introdusse l’elezione popolare diretta del sindaco, ma i partiti non riuscirono ad evitare che gli elettori si pronunciassero su un referendum che ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] vigenti. Dal canto suo, in tutta fretta, per evitare il referendum, nel 1993 il Parlamento introdusse l’elezione popolare diretta del sindaco. La nuova legge elettorale, detta Mattarellum, con riferimento ironico al cognome del relatore, Sergio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] mondo.
L’industria, che impiega circa il 28% della popolazione attiva, partecipa per meno del 25% alla formazione del prodotto e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...