Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] vi è stato nello stesso periodo un consistente aumento della popolazione. È stata la psicofarmacologia che ha permesso di aprire indicata dalla cifra di circa 65.000 drogati in Italia, secondo una valutazione del Ministero della Sanità pubblicata all ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] generale il beneficio può essere determinato in una popolazione di pazienti affetti da una data malattia in dal 1° settembre 2001 al 31 dicembre 2002.
Su questa linea l'Italia ha aggiornato la propria legislazione con la l. 14 dicembre 2000, nr. ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] da quando il cristianesimo permeò di sé la cultura dei popoli di quell'area alla fine del mondo classico. Il la donna è decisa? S'è visto che per il diritto italiano la risposta da dare a questa domanda è sostanzialmente positiva. Questa ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] dello spirito umano: è il Rinascimento, che dall'Italia s'irradia in Europa e attrae nella penisola studiosi Fils, 1865 (trad. it. Milano, Ed. Cooperativa Libro Popolare, 1951).
id., Principes de médecine expérimentale, Paris, Presses Universitaires ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] testimonianze dell'esistenza di pratiche di questo tipo provengono dall'Italia medievale, in cui a quanto pare circa un terzo degli raro disturbo di cui si registrano casi in diverse popolazioni, compresi i Sambia del Territorio dei Papua, è ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] strategia operativa di base: le comunità (la maggioranza in Italia) si fondano su un lavoro di équipe con al centro possono ottenersi soltanto se esse vengono indirizzate all'intera popolazione o a particolari gruppi di essa. La prevenzione primaria ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] affetti da mdA assomma a circa 600.000÷700.000 ed è destinato ad aumentare rispetto alla popolazione per l’incremento progressivo dell’età e poiché l’Italia è fra le nazioni con il più alto numero di anziani. È stato calcolato che negli Stati ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] sé un bambino eritreo, figlio di una militante del Fronte popolare di liberazione dell’Eritrea che dovendo tornare a combattere aveva di tutto il centro-sud Italia. Un gesto che innescò la trasformazione della popolazione interna, che arrivò in ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , aveva contribuito non solo a introdurre in Italia la sintesi evoluzionistica, ma anche a impostare un programma di ricerca incentrato sullo studio sperimentale dei processi evolutivi in popolazioni naturali di Drosophila e sull’analisi biofisica ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] applicata, che si è sviluppata in modo sistematico in Italia solo a partire dal 1980. La continua evoluzione delle francese. In confronto Stati Uniti, Canada, Giappone e Cina popolare hanno autorizzato la coltivazione e/o la commercializzazione di un ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...