GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] 4-56; I risultati lontani delle cure istituite nel 1911 al Sanatorio popolare milanese Umberto I, ibid., pp. 197-200; Il costo di , s. 3, XXV (1937), pp. 47 s. e in Almanacco italiano, XLVIII (1938), p. 596; Comune di Milano, Come si combatte la ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] dedicò allo studio delle opsonine con sir A.E. Wright. Tornato in Italia e ripreso il suo posto presso la clinica chirurgica napoletana, nel 1911 del maggio 1958 nelle liste del Partito monarchico popolare non venne rieletto, ma nel luglio dell' ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] un atto di protesta contro il decreto del 12 maggio, comparso su L'Italia del popolo il 24 maggio. A pochi giorni dal rientro degli Austriaci La Voce del popolo sospendeva le pubblicazioni.
Chiusasi la parentesi rivoluzionaria in Lombardia, il G. fu ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] vivono e crescono sulla pelle dell'uomo (lettura popolare), pp. 25-45; Etiologia e terapeutica delle Galleria biografica d'Italia, Roma s.d.; A. Bellini, Storia della dermatologia e venereo-sifilologia in Italia, in Giorn. italiano di dermatologia e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] Caterini, che in un gusto di romanticismo popolare alla Prati celebrano tra l'altro con nostalgia Cian, Ildottor M. C. e il conte Alamanno Agostino della Seta, in Giorn. d'Italia, 18 apr. 1907 (vi sono pubblicate due lettere del C. in data 12 nov ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] al Piemonte. L'8 agosto partecipò alla resistenza opposta dal popolo di Bologna all'entrata nella città delle truppe austriache del modo un diretto riflesso sulla società.
Tornato in Italia, nel dicembre del 1861 iniziò presso l'università ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] due brevi saggi, pubblicati nel 1916 e nel 1917.
Rientrato in Italia nel 1912, esercitò come medico a Marsico Nuovo, ove fu anche commento critico, è in A. Lotierzo, Antropologia e cultura popolare. La Basilicata di M.G. Pasquarelli, Manduria 1983. Un ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...