CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , P.Bembo e Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., IX [1887], 3 pp. 90 n. 1, 99 s.). Di questa aria di Marchetto". Secondo il Canal doveva trattarsi di una popolare "villanella" che si cantava ancora ai suoi tempi a Venezia ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Milano 1985 (con F. Guizzi); Ricordare Diego, in Culture musicali, VIII (1989), 15-16, pp. 7 s.; La musica popolare in Italia, a cura di R. Leydi, Milano 1990; L’altra musica. Etnomusicologia. Come abbiamo incontrato e creduto di conoscere le musiche ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] vari della comunicazione musicale. Critico di quotidiani fiorentini (La Nazione, 1938-44; La Nazione del popolo, 1945-46; Il Mattino dell'Italia centrale, 1946-47), scrisse pagine ancor oggi illuminanti su compositori del Novecento. Articoli e saggi ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] , un dramma in quattro atti ricavato dal popolare romanzo di ambientazione alpina di Wilhelmine von Hillern di A. Franchetti, ibid., IX (1902), pp. 377-421; P. Levi [L'Italico], Paesaggi e figure musicali, Milano 1913, ad ind.; F. Alfano, L. I., in ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] pp. 368-80; V. Fedeli, Il Dr. O. C., in Riv. mus. ital., XXIII (1916), pp. 596-616; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secc. XVIII vicentina, Vicenza 1956, p. 126; G. Vecchi, La melodia popolare sul pensiero e nella ricerca filol. di O. C., in ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] 525; P. Peretti, "L'iridata sorgente", ovvero La musica popolare marchigiana nell'opera di L. L., in Atti del XXXI Convegno p. 1609; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 252; L'enc. della musica De Agostini ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] primo (1898). Entrambi erano liberali e favorevoli all'Unità d'Italia sotto i Savoia; Raffaele, avvocato penalista, nel 1870 fece parte della deputazione inviata a Firenze a presentare il plebiscito popolare a Vittorio Emanuele II; fu poi deputato e ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] zar Giovanni VI, l'A. chiese ed ottenne il permesso di recarsi in Italia per un anno e il gran maresciallo di corte, il conte R. von il testo, sia per la sensibile influenza della canzone popolare russa nella musica, sia per i giovani cantanti russi ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] del 1935, che dette il titolo a un film di coproduzione italo-tedesca, girato in quell'anno stesso per la regia di A. .; S. Di Massa, La canzone napoletana e i suoi rapporti col canto popolare, ibid. 1939, pp. 166 s.; M. Vajro, La canzone napoletana ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e culminò nel progetto di Piedigrotta, «opera popolare napolitana» di Carlo Altucci, rimasta allo stato di SIMC, ibid., IV (1931), pp. 299 s.; Id., Alcuni aspetti della situazione musicale in Italia, I, ibid., V (1932), pp. 45 s.; A. Longo, M. P., in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...