partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] il regime dell’apartheid. La stessa lotta di liberazione del popolo kurdo è stata portata avanti da un partito di fatto affine In Europa intanto i p.c., che in Paesi come l’Italia o la Francia erano ormai partiti di massa largamente radicati nella ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] concreto per la cosa pubblica, di stimolare il popolo a prender coscienza dei suoi diritti. Oltre mantovano nel XIXsec., Mantova 1953, pp. 64-67; Id., Atti dellapolizia ital. nell'Archivio di Stato di Mantova (1866-1897), in Movim. operaio, VI ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] (la camera alta), valorizzerà la camera di diretta derivazione popolare (la camera bassa), le cui decisioni saranno prevalenti sia esempio partendo – è il caso del Senato repubblicano italiano – dal requisito dell’età più matura nell’elettorato ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] dell’anno seguente, tuttavia, fu rimosso perché «inviso presso la popolazione» – ma non all’arciprete di Fiesso Umbertiano, che lo definì , Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1973, ad ind.; I. Bizzi, Da Matteotti a ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] aprile 1976; G. Fanello Marcucci, A. P. e la sinistra popolare, Roma 1977; La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, a cura V. Capperucci, Il partito dei cattolici. Dall’Italia degasperiana alle correnti democristiane, Soveria Mannelli 2010; G ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] Sovietica. Tuttavia il PCD’I non abbandonò mai la lotta in Italia, e fu anzi l’unico partito antifascista a conservare un’organizzazione e (elezioni dell’aprile 1948) il Fronte democratico popolare – costituito principalmente da PCI e PSI –, gli ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] territoriale e successivamente dell'8° reggimento di artiglieria da fortezza.
Nel 1919 l'adesione del D. al Partito popolareitaliano (PPI) fu essenzialmente dovuta agli amichevoli rapporti che lo legavano da tempo a G. Grosoli, ultimo presidente ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] 100.000 scudi, sarà ritenuto l'uomo più ricco d'Italia), era strettamente legato ad Andrea Doria prima e a Giovan Andrea al seguito: visita che, al di là della enorme curiosità popolare provocata, non sembra aver avuto risonanze economiche, anche se ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi ha testimoniato di avere avuto timore che l’Italia fosse a un passo da un colpo di Stato. Infine, allora un punto di riferimento condiviso e autorevole a livello popolare e tra le forze politiche: si tratta di un ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] Liberazione al compromesso storico, Firenze 1975, ad ind.; G. Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano 1976, ad ind.; L. Mercuri, Il movimento di Unità popolare, Roma 1978, ad ind.; G.C. Pajetta, Le crisi che ho vissuto. Budapest, Praga ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...