Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e proposte di politica economica
Le proposte di politica economica avanzate dagli economisti nel corso della storia dell’Italiarepubblicana – realizzatesi o meno – hanno sempre trovato retroterra e fonte d’ispirazione nelle visioni teoriche e nei ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Pazzaglia, Brescia 1988.
117 G. Miccoli, La Chiesa di Pio XII nella società italiana del dopoguerra, in Storia dell’Italiarepubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni cinquanta, Torino 1995, pp. 535-613; qui ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] questione aperta: soprattutto non sarebbe stata oggetto di riflessione solo per gli storici delle vicende dell’Italiarepubblicana, ma avrebbe investito anche il piano politico ed ecclesiale, conseguentemente a una crescente dilatazione dell’impegno ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] con prontezza e decisione l’approvazione di un piano regolatore. Passò così intatto dal fascismo all’Italiarepubblicana il disegno, e soprattutto la filosofia, sulla gestione del territorio.
Durante la prima amministrazione comunale democratica ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] .
Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, 3 voll., Venezia 1989-91.
Storia dell’Italiarepubblicana, sotto la dir. di F. Barbagallo, 3 voll., 5 t., Torino 1994-1996 (in partic. G. Dematteis, Le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Bologna 1992.
Trigilia, C., Dinamismo privato e disordine pubblico. Politica, economia e società locali, in AA.VV., Storia dell'Italiarepubblicana, vol. II, t. 1, Torino 1995, pp. 713 ss.
Trimberger, E.K., E.P. Thompson: understanding the process of ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] -11.
V. Ferrara, Dialettalismi italiani nei lessici bilingui, Acireale-Roma 2013.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italiarepubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Roma-Bari 2014.
Dizionari
Grande dizionario [storico] della lingua italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , e quattro anni dopo alla più importante affermazione dei laici nella storia dell’Italiarepubblicana: il fallimento del referendum abrogativo voluto dalla Chiesa cattolica e dalla Dc, con l’ingombrante sostegno del partito neofascista, il Movimento ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Cattolica dell’ultimo Gemelli non aveva voluto abdicare all’obiettivo di segnare la genesi e i caratteri dell’Italiarepubblicana con l’innesto di un cattolicesimo non formale, vincolando l’adesione al partito di maggioranza alle aperture sociali ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] fatto taluni osservatori, la necessità di «riconsiderare al di fuori di miti ormai non più legittimanti la fondazione dell’Italiarepubblicana» (E. Aga Rossi, Una nazione allo sbando, 1998, p. 201), magari per equiparare nella nostra memoria di oggi ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...