Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] , con l’obiettivo prioritario di fronteggiare una delle più drammatiche crisi occupazionali della storia economica dell’Italiarepubblicana. Gli interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] maggior diffusione dell’istruzione, sia nella minore delinquenza – di quello toccato dall’Italia ricostituitasi a nazione sotto la monarchia. Questa Italiarepubblicana, adunque, assomma in sé un più gran numero degli elementi essenziali di civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] che, com'è noto, il giurista calabrese non faticò ad adattare alle mutate condizioni pluralistiche dell’Italiarepubblicana.
Parallelamente a questo filone, però, e più o meno contemporaneamente all’intuizione mortatiana, nella dottrina si ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] saggi introduttivi sul periodo costituente e sulla costituzione, Torino, 1991; Paladin, L., Per una storia costituzionale dell’Italiarepubblicana, Bologna, 2004, 46 ss.; Pombeni, P., La Costituente: un problema storico-politico, Bologna, 1995, 73 ss ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] rappresentata dallo Stato confessionale (nella Spagna franchista e in parte nell'Italia fascista, dove il Concordato del 1929 riunì - e trasmise all'Italiarepubblicana - gran parte di quanto, amministrativamente e culturalmente, la politica dei ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] ). Atti del Convegno internazionale di studi… 2000, a cura di M. Saija, Messina 2002; Il Partito liberale nell’Italiarepubblicana. Guida alle fonti archivistiche per la storia del PLI. Atti dei Congressi e Consigli nazionali, statuti del PLI, 1922 ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] ma dinamico e differenziato di tradizioni e insiemi socioculturali. A tale livello si sono registrate trasformazioni profonde nell’Italiarepubblicana, e ancora più radicali e accelerate dagli anni Sessanta in poi. Basti pensare, per fare un esempio ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Liberal International, London 1997, ad ind.; A. Jannazzo, Il liberalismo italiano del Novecento, da Giolitti a M., Soveria Mannelli 2003, ad ind.; Il Partito liberale nell'Italiarepubblicana, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] che non sarebbe stato vissuto come un’incoerenza da chi si accingeva a partecipare attivamente alla costruzione dell’Italiarepubblicana e a ricoprire ruoli di spicco nel dibattito culturale del Paese o insegnando nelle sue università. A differenza ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] di P. Di Cori, Bologna, Clueb, 1996.
id., Culture del femminismo. Il caso della storia delle donne, in Storia dell'Italiarepubblicana, diretta da F. Barbagallo et al., 3° vol., 2° tomo, Torino, Einaudi, 1997.
diotima, Il pensiero della differenza ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...