Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] industriale) si ripropone ora per tanti versi e in modi nuovi. Peraltro, la situazione della scienza nell’Italiarepubblicana, e delle sue relazioni con tecnologia ed economia, rese ancora più problematiche dagli inediti orizzonti e dalle nuove ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] (XII-XX secolo), dir. da I. Birocchi et. al., Bologna 2013, II, pp. 1497-1498; F. Colao, Giustizia e politica. Il processo penale nell’Italiarepubblicana, Milano 2013, pp. 3-8, 20, 87-89; G. Civello, Il contributo di R.P. alla dottrina penale d ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] .4.2014.
8 Citazioni tutte tratte da Gervasoli, M., Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italiarepubblicana, Venezia, 2015, 167.
9 Così Scaccia, G., Il presidente della repubblica fra evoluzione e trasformazione, Modena, 2015, 54 ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] della magistratura nel quadriennio 1990-1994, Roma 2011; G. Grasso, S. L’uomo, il presidente, il cristiano, Cinisello Balsamo 2012; M. Gervasoni, Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italiarepubblicana, Venezia 2015 (cap. IV). ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] di laurea); V. Schirripa, Giovani sulla frontiera. Guide e Scout cattolici nell’Italiarepubblicana (1943-1974), Roma 2006; Mondo democristiano, mondo cattolico nel secondo Novecento italiano. A colloquio con Corrado Corghi, a cura di A. Nesti e A ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] anni Trenta, Bologna 1990, pp. 64 s.; G. Capano, L'improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell'Italiarepubblicana, Bologna 1992, pp. 92-94; G. Focardi, Storia della commissione per la riforma dell'amministrazione (1944-1947 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] partecipazione di studiosi italiani a ricerche condotte in altri Paesi, e in particolare negli Stati Uniti, l’Italiarepubblicana poté offrire nei primi decenni di vita un panorama di rapida crescita organizzativa e di originali contributi teorici ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] ai pavimenti).
Si trovano anche combinazioni di gruppi diversi o fenomeni di contaminazione: così sono frequenti, soprattutto nell'Italiarepubblicana, combinazione di malta (1, c) e mosaici di tessere (2, b, II), mentre a Delo sono spesso abbinati ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1861-1988, XIX, Il centro-sinistra, Milano 1992, pp. 325-346, 446; Storia dell'Italiarepubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta, Torino 1994, ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partito comunista ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] Pirelli e degli Orlando, ma ancora di più fecero del B. un personaggio di enorme potere anche nell'Italiarepubblicana. Avvezzo a risolvere i più intricati casi di partecipazioni azionarie talvolta creando appositamente nuove società finanziarie, il ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...