• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [2323]
Arti visive [150]
Biografie [692]
Storia [610]
Diritto [285]
Archeologia [195]
Scienze politiche [128]
Letteratura [112]
Europa [87]
Religioni [84]
Diritto costituzionale [73]

AERARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERARIUS I. Calabi Limentani Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] un collegio di bronzisti; 9 appartengono a località diverse dell'Italia: sono per lo più liberti; uno è schiavo (H. iscr. fun., C. I. L., vi, 9134). C. Carvilius (lib., Roma, età repubblicana, iscr. v. di collegio, C. I. L., I2, 977 = vi, 63771). L ... Leggi Tutto

NERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERVA (M. Cocceius) L. Vlad Borrelli Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] resi i tratti del volto, un ritorno alla tradizione iconografica repubblicana. 4. Testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen n. veicoli a coloro che viaggiavano in Italia per servizio di Stato (vehiculatione italia remissa) ecc., l'adozione ... Leggi Tutto

ERCOLANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Ernesto Giuditta Villa Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] . in Il Resto del carlino, 24 genn. 1974; La Voce repubblicana, 26 genn. 1974; D. Pettinelli, La mostra dei pittori e R. Strinati, Tre pittori ascolani: Flajani, Castelli, E., in Il Giornale d'Italia, 30 dic. 1937; S. Mattioli, Dove E. E. vive i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (Baiae) M. Napoli Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] complessi termali di B., risale alla fine dell'età repubblicana o, al massimo, alla prima età augustea, e 2774 ss.; A. Maiuri, I Campi Flegrei, Itinerarî dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1933, pp. 62-76; I. Sgobbo, I nuclei monumentali delle terme ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. iv, p. 731) A. Frova In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] musivo in cocciopesto con una iscrizione di età repubblicana ricordante l'opera dei duoviri Folcinius e Farius. , figg. 55-57; G. Schmiedt, Atlante degli insediamenti umani in Italia, II, Firenze 1971, tav. CXXIII; A. Bertino, La ceramica romana ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] quadrato, con copertura piramidale, e sono unici finora in Italia. La loro cronologia (fine del I sec. a. C.) li inquadra nel gusto classico dell'ultima età repubblicana. Essi dipendono infatti tipologicamente dal mausoleo. Le statue iconiche ... Leggi Tutto

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARENZO (Παρέντιον, Parentium) B. Forlati Tamaro Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] tra Pizzughi e il centro che ne prese il nome in età tardo-repubblicana. Il nome appare nella forma greca in Tolomeo (iii, 1, 23) . C. da T. Abudio Vero, sottoprefetto della flotta di Ravenna (Inscr. Ital., x, f. 2, n. 3); il tempio è notevole per la ... Leggi Tutto

DE LOGU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOGU, Giuseppe Alda Guarnaschelli Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] in storia dell'arte, sotto la guida di Adolfo Venturi. Iscrittosi nel '21 al Partito repubblicano italiano, collaborò dallo stesso anno al giornale La Voce repubblicana, in veste di critico d'arte, con una serie di articoli che lo mostrano attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] E. De Ruggiero, Diz., II, p. 204 ss.; G. Giannelli, in Encicl. Ital., IX, p. 804 s. C. è probabilmente rappresentata in un busto fittile proveniente da Ariccia, di arte repubblicana: M. Borda, in Studies Presented to D. M. Robinson, I, St. Louis 1953 ... Leggi Tutto

MONTERINALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTERINALDO G. Annibaldi Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso. Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] avanzi monumentali riferibili ad un santuario romano di età repubblicana. Del tempio tripartito, con vano centrale più largo, ; XV, 1963, n. 2550; id., in Restauri d'Arte in Italia, Roma, Palazzo Venezia 1965, p. 98; id., Architettura dell'Antichità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali