DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 3 febbr. 1946; Estetica della costituzione, ibid., 20 febbr. 1947; Fantasie scissionistiche, ibid., 22 genn. 1948; Ai repubblicani d'Italia, in Il Paese, 10 marzo 1952; Le fosse Ardeatine, ibid., 23 marzo 1952, XX settembre. Discorso pronunciato in ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] .
L'Esperia si dichiarava unitaria e repubblicana; alla repubblica unitaria tuttavia si sarebbe dovuti quindi già prima del 1836 - si era procurato gli scritti della Giovine Italia per diffonderli tra i suoi compagni "e non potendo meglio per aizzarli ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] convocazione di una Costituente per rinnovare su basi repubblicane il paese.
Gli ultimi anni del G. trascorsero , ad ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo. 1910-28, a ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] 1908 con quello di Avola comprato nello stesso anno da P. Orsi (Di due ripostigli dimonete di bronzo repubblicane romane, in Riv. ital. di numismatica, XXIV [1911], pp. 275-317), seguirono il riesame della questione cronologica, della funzione e dell ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] dell'Impero cui il L. pensava si potesse legare il futuro dell'Italia in una prospettiva confusamente repubblicana. Fu reclutato con l'idea che potesse fare insorgere l'Italia centromeridionale e favorire così i piani del Napoleonide. Dopo il fallito ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , in cui espose una relazione su Gli studi medicei in Italia e all’estero (D’Addario, 1980, p. 80).
nel giugno-luglio 1943 del materiale più antico (Diplomatico, archivi repubblicani e medicei) verso sedi reputate più sicure nei dintorni di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] che lo aveva incoraggiato a pubblicare le sue obiezioni a L'Italia avanti il dominio dei Romani di G. Micali (Livorno 1810). è l'attenzione per i centri minori e, quanto all'epoca repubblicana, la sezione degli statuti di tutte le città toscane.
L' ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] di fronte alle repressioni di F. Bava Beccaris. Sempre nel 1898, sotto lo pseudonimo "Un italiano vivente", pubblicò Il libro dei profeti dell'idea repubblicana in Italia (edito a Milano), un'antologia di scritti di G. Mazzini, G. Ferrari, A. Mario ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] : una linea in chiave antidispotica e "repubblicana" che si trasformava in una critica indiretta L. Rossi, Mazzini e la Rivoluzione napoletana del 1799. Ricerche sull'Italia giacobina, Manduria 1995, ad ind.; G. Assereto, Le metamorfosi della ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , pp. 72 s.; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dieci anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Torino 1967, pp. 93 n., 100; Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi, Torino 1976, ad indicem; G. Monsagrati, Federalismo ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...