Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] saggi introduttivi sul periodo costituente e sulla costituzione, Torino, 1991; Paladin, L., Per una storia costituzionale dell’Italiarepubblicana, Bologna, 2004, 46 ss.; Pombeni, P., La Costituente: un problema storico-politico, Bologna, 1995, 73 ss ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di tale percorso è quella coincidente con l’entrata in vigore della Costituzione, che apre la storia dell’Italiarepubblicana introducendo un modello di Stato basato sul pluralismo autonomistico; ma soltanto nel 1970, con l’istituzione delle regioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] misura in cui riconosce e garantisce i segreti meritevoli di essere tutelati (Ferrari, G. L’avventura del “segreto” nell’Italiarepubblicana tra gli anni ’60 e ’80, in AA.VV., Il segreto nella realtà giuridica italiana, Atti del convegno nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] .4.2014.
8 Citazioni tutte tratte da Gervasoli, M., Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italiarepubblicana, Venezia, 2015, 167.
9 Così Scaccia, G., Il presidente della repubblica fra evoluzione e trasformazione, Modena, 2015, 54 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] anni Trenta, Bologna 1990, pp. 64 s.; G. Capano, L'improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell'Italiarepubblicana, Bologna 1992, pp. 92-94; G. Focardi, Storia della commissione per la riforma dell'amministrazione (1944-1947 ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] clandestino della Democrazia cristiana (DC) e in seguito rivestì un ruolo significativo nella vita politica dell'Italiarepubblicana prima come parlamentare ed esponente della DC siciliana, poi partecipando ai governi centristi che si succedettero ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] Solo in quel clima di virtuoso pluralismo è stato possibile dar vita al primo e finora unico codice dell’Italiarepubblicana, superando l’eredità della cultura inquisitoria.
Rivendicando il primato del garantismo, Pisapia replicò agli oppositori e ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] appunto Cola di Rienzo. Egli faceva dell'impero, da effettuare per avventura anche in forma repubblicana, cosa di Roma, anzi di Roma e dell'Italia, quasi del tutto staccate dal vecchio quadro della monarchia universale e strettamente collegate l'una ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . Francia 1848; art. 1 l. cost. 25.2.1875), in Italia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo dopoguerra e, per europei ed extrauropei. Un primo modello si configurò in epoca repubblicana, con il ruolo che vennero a svolgere i magistrati ( ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] destra il 46%, con le sinistre (comunisti, socialisti, azionisti, repubblicani) al 41% e la DC (Democrazia Cristiana) solo al destra, i monarchici con il 22,9% e il Movimento sociale italiano (MSI) con il 13,2%, e divenne sindaco Francesco Chieco del ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...