Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] pp. 263-308.
Aspetti dell'urbanistica nell'italia preromana
di Manlio Lilli
La conquista romana dell'Italia, iniziata con la presa di Veio nel 396 a.C. e proseguita per tutta l'età repubblicana, si è sviluppata attraverso l'incorporazione di terre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] alle necropoli e agli usi funerari, che si evolvono con significativa continuità dal periodo italico sino alla tarda età repubblicana, costituendo una delle più significative testimonianze della progressiva romanizzazione dell’area e contestualmente ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] estrema e fantasiosa propria dell'Ellenismo italico, così come delle violazioni più plateali della sintassi aggregativa degli ordini che pure avevano caratterizzato l'ultima architettura repubblicana. Se la politica edilizia augustea ad ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] necropoli, dove furono reimpiegate in una struttura di epoca repubblicana. Di parere diverso è P. Bernardini (1988), in c.s.) sia verso l’area medio-tirrenica della penisola italica. Con riferimento a quest’ultimo scenario, fra i reperti più antichi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sino ad alterare l'equilibrio tra le diverse funzioni. Il fenomeno è tanto più appariscente nell'Italia meridionale della tarda età repubblicana dove la tradizionale palestra lascia il posto ad impianti termali complessi. Le Terme Stabiane a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] pp. 154-75.
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59.
R.H. Simpson - Le ricerche italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita ( ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] un mantello di feltro, stagliato, quasi inciso sul legno. Ma i pastori italici, dal I sec. a.C., non hanno più un’autonoma civiltà Republik, I-II, Mainz a.Rh. 1972-74.
Roma medio repubblicana. Aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] quasi esclusivamente sulle anfore vinarie italiche di età repubblicana, essi presentano singole lettere o 103-42; S. Keay, African Amphorae, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia: VI-VII secolo.A tti del Convegno in onore di J.W. Hayes (Roma, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] un anellino d’argento. Anche in Sardegna come in Sicilia, in Italia meridionale e in Corsica, il metallo fa la sua prima apparizione in violenta distruzione, sembra alla fine dell’età repubblicana. Una nuova occupazione, alla quale si devono diverse ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] alle «discordie interne»: tra classi nella Roma repubblicana, tra latifondisti e proletari in quella imperiale, tra comuni nel Basso medioevo. Più che una storia d’Italia, insomma, è una storia della non-Italia, delle ragioni per cui il paese aveva ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...