VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] di cui si sarebbe avuto un esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di analogo a quello, ad es., del vicepresidente dei regimi repubblicani, nei quali a quest'organo spetta una funzione, per così ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] stessi poteri dell'autorità giudiziaria". Durante le due prime legislature repubblicane, questo testo, pur offrendo lo spunto ad una serie cioè dell'azione commerciale svolta in talune zone d'Italia dal sig. Giuffrè o da suoi incaricati, soprattutto ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] industriale). D'altra parte, le vicende della storia repubblicana lasciavano intravvedere come − pur nell'unità formale Di contro a chi teorizzava le ragioni per le quali l'Italia aveva mantenuto e intendeva mantenere il sistema vigente di governo, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] e donde parlò alla radio agli Italiani; di là tornò in Italia, a riassumere il potere. Nella "repubblica sociale italiana" cumulò degli esteri.
Creò come suo organo la Corrispondenza repubblicana; pubblicò nel Corriere della Sera sugli ultimi ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] anche il senso di un confronto con l'esperienza dell'età repubblicana e imperiale di Roma (Roma, 1988; Roma e l'Oriente e a Manzoni fino ai nostri giorni (Discussione sulla storiografia Italia-Urss, 1964). Una menzione a parte merita la monografia L ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] al parlamento nella I, II e III legislatura repubblicana, è stato sottosegretario all'Agricoltura nei ministeri Bonomi, del processo civile, ivi 1921; I tribunali del lavoro in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] generale si è occupato della storia romana dall'età repubblicana al tardo impero nei suoi aspetti politici, sociali ed nel 1987; Aspetti culturali dell'imperialismo romano (1993) e Italia romana (1994), raccolte di saggi scritti nel corso di un ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] Parri, U. La Malfa e altri, alla concentrazione democratica repubblicana. Diresse (1944-46) il settimanale La Nuova Europa (v di S. Francesco d'Assisi, Bari 1926; S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Da Locke a Reitzenstein, in Harvard ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] è stato per due volte a capo di governi di concentrazione repubblicana (luglio 1950-febbraio 1981 e agosto 1951-gennaio 1952), nei a R. Schuman all'incontro italo-francese di Santa Margherita Ligure - rappresentavano l'Italia A. De Gasperi e C. ...
Leggi Tutto
UMBERTO II re d'Italia
Negli anni dal 1939 al 1943 Umberto di Savoia (v. XXX, p. 967; App. I, p. 991), la cui qualifica di erede alla Corona veniva velatamente posta in discussione da parte di alcuni [...] gruppo armate del sud il 15 aprile 1942 e maresciallo d'Italia il 29 ottobre dello stesso anno, conservò durante tutta la guerra Il 5 giugno successivo, avuta notizia della maggioranza repubblicana nel referendum, ordinò la partenza della regina e ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...