• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [2323]
Diritto [285]
Biografie [693]
Storia [610]
Archeologia [195]
Arti visive [150]
Scienze politiche [129]
Letteratura [112]
Europa [87]
Religioni [84]
Diritto costituzionale [73]

Revisione costituzionale

Enciclopedia on line

La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] all’U.E.) si è proceduto ad una revisione costituzionale totale. La revisione costituzionale nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda l’Italia, il procedimento di revisione costituzionale è disciplinato all’art. 138 Cost., che prevede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI

laico

Enciclopedia on line

Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] dopo la conquista di Roma da parte del Regno d’Italia nel 1870, definita da Jemolo «la più bella opera Patti lateranensi del 1929. Per quanto riguarda la Costituzione repubblicana, a differenza di altre esperienze costituzionali (I emendamento Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CONCILIO VATICANO II – LIBERTÀ DI RELIGIONE – PATTI LATERANENSI – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laico (2)
Mostra Tutti

Diritto di voto

Enciclopedia on line

In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] tempo tra il primo e il secondo dopoguerra e, in Italia, solo nel secondo dopoguerra, nel 1946 (Assemblea costituente). , con il d.lgs.lgt. n. 23/1945. La Costituzione repubblicana detta all’art. 48 Cost. alcuni principi fondamentali in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONI – XX SECOLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto di voto (1)
Mostra Tutti

Decreto legislativo

Enciclopedia on line

Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] in età statutaria) e poi del d.P.R. (in età repubblicana), ponendo una serie di problemi di identificazione rispetto ai regolamenti, di identica del Regno di Sardegna (prima) e del Regno d’Italia (poi) furono il frutto di una delegazione legislativa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – DECRETI LEGISLATIVI – BILANCI PREVENTIVI – REGNO DI SARDEGNA

tortura

Enciclopedia on line

tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana sappiamo veniva applicata agli schiavi, mentre era esclusa . Varie furono le specie di t.: la più comune, in Italia, fu il tormento della corda. Altri tormenti comuni erano: la stanghetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

Cittadinanza. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] anche l’esperienza giuridica romana. Così, nella Roma repubblicana solo i cives potevano esercitare il diritto di voto c.d. guerre sociali, venne concessa a tutti gli uomini liberi dell’Italia; nel 49 a.C. fu estesa anche ai transpadani; nel 212 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPACITÀ GIURIDICA – GLOBALIZZAZIONE – GUERRE SOCIALI

Governo

Enciclopedia on line

Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] dal primo dopoguerra degli atti normativi governativi in Italia ed in Francia (Decreto-legge e Decreto legislativo d. New Deal. Il Governo nell’esperienza repubblicana La Costituzione repubblicana ha recepito solo in parte queste trasformazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo (2)
Mostra Tutti

Laicità dello Stato

Enciclopedia on line

Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] dopo la conquista di Roma da parte del Regno d’Italia nel 1870, definita da Jemolo «la più bella opera i Patti lateranensi del 1929. Per quanto riguarda la Costituzione repubblicana, a differenza di altre esperienze costituzionali (I emendamento Cost. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERTÀ DI RELIGIONE – PATTI LATERANENSI – STATUTO ALBERTINO – CHIESA CATTOLICA

Disapplicazione. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] ad ogni singolo giudice. La disapplicazione nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda l’esperienza giuridica stato riconosciuto sin dai primi anni susseguenti l’Unità d’Italia nei confronti dei regolamenti non conformi alla legge e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA

Proprietà. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] 10 ss. Cost. U.R.S.S. 1977). Per quanto riguarda l’Italia, l’evoluzione dello statuto costituzionale della proprietà emerge nettamente se si comparano i riferimento, lo Statuto albertino e la Costituzione repubblicana: mentre l’art. 29 dello Statuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA – SOCIALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali