• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [584]
Biografie [338]
Storia [148]
Letteratura [73]
Arti visive [32]
Diritto [22]
Comunicazione [20]
Religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [15]
Filosofia [13]
Economia [13]

MAZZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giuseppe Fulvio Conti – Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808. Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] ad oggi, a cura di S. Merendoni - G. Mugnaini, Firenze 1996, pp. 11-24; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, ad ind.; Id., Storia della massoneria italiana. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

TABACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCO, Giovanni Giuseppe Sergi TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] per la guerra e la Repubblica di Salò: per questo insegnò italiano e storia in una scuola privata torinese, dove conobbe Maria Cavallero, profondamente autonomi – certo non ispirati al finalismo risorgimentale – il giovane studioso riuscisse a dare a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – ACCADEMICO DEI LINCEI – SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO DI OCCAM – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FABIETTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIETTI, Ettore Rossano Pisano Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] del movimento operaio italiano per la "cultura popolare". Dopo l'allontanamento dalla Federazione convogliò le proprie energie nel campo dell'editoria popolare e divulgativa. Aveva arricchito di due suoi volumi, entrambi sull'epopea risorgimentale (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO

VIRGILIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILIO, Jacopo Maria Stella Rollandi – Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] magistratura, preferendo l’insegnamento e l’avvocatura. Esponente risorgimentale, fu tra gli organizzatori, pur non potendovi pensiero economico di J. V. (1834-1891), in Il pensiero economico italiano, III (1995), 1, pp. 241-262; Id., La Società di ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ANTON GIULIO BARRILI – DIRITTO COMMERCIALE – RAFFAELE RUBATTINO – STEFANO CASTAGNOLA

PITRÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITRE, Giuseppe Fabio Dei PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] e da una sua concezione di popolo che appare ancora risorgimentale e ingenuamente romantica. Ernesto De Martino, ad esempio, tra il 1940 e il 1950 presso la Società editrice del libro italiano (Roma) e quindi presso le edizioni G. Barbera (Firenze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – EDWARD BURNETT TYLOR – IMPRESA GARIBALDINA – DOMENICO COMPARETTI – ALESSANDRO D’ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITRÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano Michele Lungonelli RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] dall’attivo protagonismo di alcuni di loro nella stagione risorgimentale. La terra rimase in ogni caso la componente calcio per dedicarsi al salto in lungo, di cui fu primatista italiano per oltre trent’anni, e che sfiorò il podio alle Olimpiadi di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] repubblicana a conservare l'antico partito risorgimentale con una distinta denominazione e struttura politica, n. s., IV (1978), 6, pp. 20-27; G. Tramarollo, Europei d'Italia, Cremona 1979, pp. 139-50; Atti d. convegno di studi su G. C., Senigallia... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SERRATI, Giacinto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRATI, Giacinto Menotti Sheyla Moroni SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo. Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] regime alimentare, fino alle disastrose condizioni igieniche, aprì uno squarcio inquietante su un aspetto poco indagato dell’Italia post-risorgimentale» (L. Scoppola Iacopini, in G.M. Serrati, Il manuale del perfetto carcerato, 1926, 2016, p. IV ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATI, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti

MAZZIOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Matteo Gianluca Fruci MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno. Il padre apparteneva a un [...] . Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati, Roma La «religione della Patria». Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918), Treviso 1994, pp. 20, 163, 169 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MONTECORVINO ROVELLA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZIOTTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Giuseppe Monsagrati Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] e testimonianze di esponenti della democrazia risorgimentale): lo avevano sfiorato, negli ultimi tempi ), pp. 21, 24 s., 33 s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini - C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 59
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali