PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] a costruire quell’embrione di antifascismo di stampo risorgimentale e liberale che confluì a breve in 1944; Letter of protest refused by the ‘New York Herald Tribune’, in L’Italia libera, 1° ottobre 1944; Letter to miss Kirchwey, in The Nation, 13 ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] capo di una monarchia indebolita politicamente dal contrasto risorgimentale con la Chiesa cattolica. Altezzosa e glaciale, materiale al milione e più di feriti che la guerra costò all’Italia, mentre per alcune di loro il servizio proseguì con la cura ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] nel movimento risorgimentale del Meridione d’Italia. Il padre, valente pittore della scuola di Domenico Morelli, era fratello di Francesco, direttore d’orchestra e stimato musicologo.
Portato per gli studi storici e umanistici, fin da giovanissimo ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] conto che era impossibile o errato scrivere una storia del marxismo in Italia staccata dalla storia del movimento reale e senza questa non si faceva quindi a provare la continuità storica, nazionale, risorgimentale del PCI più di quanto non servano le ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] il F. era convinto di colmare una lacuna sia della storia d'Italia (che né il Muratori né il Denina avevano percepito e che, di leggere la storia delle Repubbliche marinare in chiave risorgimentale dovettero essere i motivi che spinsero, nel 1856, ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] venne travolto dalla rivoluzione all’interno dell’Impero e dalla guerra contro il Regno di Sardegna e l’insurrezione risorgimentale in Italia. Come molte altre unità dell’armata di Radetzky nel Lombardo-Veneto, anche la brigata di Strassoldo venne ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] 1837), farsa per musica adattata al teatro italiano da Irene Ricciardi, sancì la prima importante delle tue care nuove». Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale, Milano 2006; Ead., I. R. C.: «zia viaggiatrice», poetessa ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] (1799-1848), Bologna 2004, pp. 186, 196; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XV, 5, Torino 2007, ad ind.; F. Cutolo, Santa Maria Libera Nos a Scandali ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] , Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Milano 1950, p. 78; VII, ibid. 1960, pp. 99 s.; L. Lotti, Ravenna politica fra Ottocento e Novecento, in Storia di Ravenna, V, L'età risorgimentale e contemporanea, Venezia 1996, pp. 604, 608 ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] di un parente della moglie, il patriota risorgimentale Filippo Ciani, consistente nelle rendite provenienti dal De Liguori, T. V. e la psicologia animale e comparata, in La psicologia in Italia, a cura di G. Cimino - N. Dazzi, I, Milano 1998, pp. 177 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...