PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] , 154, 201, 419; P. Finelli - G.L. Fruci, «Que votre révolution soit vièrge». Il «momento risorgimentale» nel discorso politico francese (1796-1870), in Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] e condotta sempre con una convinta adesione allo spirito risorgimentale laico. Nacque da tale spirito anche la sua coordinamento e di soccorso ai fuorusciti e ai massoni rimasti in Italia; felice fu anche l'esito della mediazione condotta dal L. nel ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] 25 marzo 1856). A quest’ultimo dedicò anche un’ode in italiano che riprendeva il metro e, parodiandole, talune immagini e l’ Sofia Sassernò la sua idea, un po’ alfieriana e un po’ risorgimentale, di poesia di impegno civile, che traeva la sua forza e ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] 25 luglio 1861) e, più tardi, cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (3 ottobre 1873). Tra il 1861 e il 1863 fu membro della l’altra attitudine. Non a caso la storiografia risorgimentale locale ha trascurato completamente la figura di Alessandro ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] arresti e processi a carico della rete lombarda della Giovine Italia. Il 24 maggio 1835 ottenne la cittadinanza elvetica ( dalle molte stagioni, le letture plurime della vicenda risorgimentale offerte dalla scomparsa dei membri della prima generazione ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] utilità per gli inquirenti romani, l'opinione pubblica risorgimentale aveva dato il suo giudizio. Ciò lo di Giuseppe Mazzini, Indici, II, 2, p. 608; ibid., Protocollo della Giovine Italia, III, ibid., IV, ad ind.; M. d'Azeglio, Epistolario, III, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] problema – che tanto stava a cuore alla democrazia risorgimentale – dell’estraneità al nuovo Stato delle classi popolari, 1911).
Tuttavia nel maggio del 1915, nell’ora dell’intervento italiano, l’amor di patria che sempre aveva nutrito la sua azione ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] / seguì le insegne vittrici del primo Bonaparte / e in Italia in Allemagna in Ispagna / strenuamente combattendo / onori e fama delle armi, eroismo civile e reducismo romantico nella Romagna risorgimentale, in L’antico valore. Genti e terre di Romagna ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] si affidò ad Adolfo Noël Des Vergers, questi venne subito in Italia a cercare Francesco Rocchi. Con la morte del ministro che l’ a quelli archeologici in un’ottica squisitamente risorgimentale che attraverso il recupero della ‘storia’, latamente ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] opere storiche) della necessità storica, impersonale e vichiana, delle future grandezze d'Italia. Nel 1846 i suoi interessi per l'aspetto militare della lotta risorgimentale si rafforzano con la lettura delle memorie di Guglielmo Pepe, pubblicate a ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...