I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] delle tendenze evolutive nel periodo 1963-68 e loro proiezione al 1975, Roma 1971.
S. Somogyi, L’alimentazione nell’Italiaunita, in Storia d’Italia, 5° vol., t. 1, I documenti, Torino 1973, in partic. pp. 851-57.
V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] come concetto ispiratore dell’assetto complessivo del nuovo Stato (E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell’Italiaunita, 1978, pp. 87-137).
In ambito museale gli inizi dello Stato unitario sono in controtendenza rispetto all ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] che coincide con l’avvento al potere del fascismo è unanimemente riconosciuto come quello, in tutta la storia dell’Italiaunita, durante il quale la frattura Nord-Sud si è maggiormente approfondita. E di questo peggioramento sono state messe in ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] componenti e 28 sono gli ordini presieduti da donne.
Le professioni tra Stato e regioni
Nel corso della storia dell’Italiaunita, le professioni protette – ovvero regolate da una legge che ne ha garantito il titolo professionale e ha attribuito loro ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Brianza al confine sloveno si estende poi l’area lombardo-veneta, che aveva costituito per i primi centoventi anni dell’Italiaunita la sede della subcultura ‘bianca’, in cui i valori cattolici non solo erano diffusi, ma animavano anche una fitta ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] anzi a considerarla non un limite, ma una ricchezza.
Si può dunque dire che nei primi 150 anni dell’Italiaunita la pregressa e in gran parte persistente condizione di analfabetismo della maggior parte della popolazione, attenuata, ma non superata ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] non profit, 2011, http://www.istat.it/it/censimento-industria-e-servizi/industria-e-servizi-2011.
Il terzo settore nell’Italiaunita, a cura di E. Rossi, S. Zamagni, Bologna 2011.
Libro bianco sul terzo settore, a cura di S. Zamagni, Bologna ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] manovre di Fojano della Chiana: quelle manovre che dirette da Nino Bixio nell'estate del 1868 furono le prime dell'Italiaunita. Qui il F. era stato vivamente colpito dalla quotidianità della vita del soldato, dai momenti non eroici di essa, da ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...]
C. De Lollis, Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, Laterza, Bari 1929.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italiaunita, Laterza, Roma-Bari 20027.
F. D’Ovidio, Le correzioni ai Promessi Sposi e la questione della lingua, Guida, Napoli ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] , Lo spettatore senza libertà. Radio-televisione e comunicazione di massa, Bari 1962.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma-Bari 1963.
L. De Rita, I contadini e la televisione. Studio sull’influenza degli spettacoli televisivi in un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...