I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] di studio (Trieste, 27-29 maggio 1975), Trieste, Lint, pp. 109-117.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Paolini, Davide (2001), Marocchino e triestino pari sono, «Domenica. Il Sole 24 Ore», 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] monarchica ed elitista); riguarda anche il modo col quale si è giunti alla costruzione dell’Italiaunita, con dei semplici plebisciti di annessione a uno Stato già esistente (il Regno di Sardegna), invece che con la convocazione di un’assemblea ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] 2000, pp. 515 ss.; F. Delpino, Paradigmi museali agli albori dell’Italiaunita: Museo etrusco «centrale», Museo italico, Museo di Villa Giulia, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXIII (2001), 2, pp. 624-630, 636-638; A ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] lezione del resto era già venuta da Tullio De Mauro, che nel 1963 aveva pubblicato la Storia linguistica dell’Italiaunita, poi ripresa e ampliata nel 1970. Quest’opera, fondamentale per la nuova educazione linguistica, partiva da una premessa: la ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] e in generale il protestantesimo nella sua dimensione europea e internazionale hanno dato prima nella costruzione dell’Italiaunita e del suo successivo sviluppo liberale, almeno in parte laico, poi alla resistenza opposta al regime fascista ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2007, ad ind.; M. Bertolotti, M. G., in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] . 1944; J. Green, Diario (1928-1943), 3 voll., Milano 1946-1949.
Fonti e Bibl.: G. Contini, L. D., in Letteratura dell'Italiaunita 1861-1968, Firenze 1968, p. 914; G. Mariani, L. D., in Novecento, VI, Milano 1979, pp. 5834-42; C. Bo, Introduzione ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] nel senso più ampio del termine: i suoi successori furono funzionari di carriera provenienti anche da altre regioni dell’Italiaunita. Dieci anni dopo la sua morte, il governo dispose il trasferimento della sede della Biblioteca da palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] «La Sapienza», facoltà di lettere, a.a. 2004-05; D. Palombi, Rodolfo Lanciani. L’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, Roma 2006, ad ind.; Archeologia e municipalismo nell’Italiaunita. La Aufidena di L. M., a cura di M.L. Papini, Roma 2007. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] e inventario(, Firenze 1994, pp. 69, 92 s., 97, 108, 111, 113, 115, 124; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell'Italiaunita, Roma-Bari 1997, pp. 77 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana nell'Ottocento, I, p. 115; Id., La stampa periodica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...