L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] .
Zingarelli, Nicola (2009), Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. (1a ed. 1963).
Durante, Marcello (1981), Dal latino all ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] J. Lattari Giugni, I parlamentari della Calabria dal 1861 al 1967, Roma 1967, pp. 350 s.; R. Martucci, L’invenzione dell’Italiaunita (1855-1864), Milano 1999, pp. 180, 300, 329 s.; A. Placanica, Storia della Calabria dall’antichità ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] comunale con esigua maggioranza, rinunziò con una nobile lettera al sindaco di Napoli, che è un atto di fede nell'Italiaunita. L'ultimo incarico del C. fu quello di preside del fiorentino liceo "Dante" e degli istituti annessi, che ricoprì dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] scala nazionale destinato a contribuire non poco alla formazione della lingua (e probabilmente anche dello spirito) nazionale in un’Italiaunita da poco meno di mezzo secolo.
Caffè concerto, tabarin e “teatro delle varietà”
I caffè concerto, nati sul ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] nella setta di B. Musolino, che era tra le più indipendenti dal pensiero di G. Mazzini e propugnava un’Italiaunita formata da 24 grandi province a ognuna delle quali sarebbe stata garantita un’ampia autonomia sul modello federalista. Prese quindi ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Banzato - F. Pellegrini - M. Pietrogiovanna, Padova 1999, p. 200, n. 213; F. Castellani, in Camillo Boito. Un’architettura per l’Italiaunita (catal., Padova), a cura di G. Zucconi - F. Castellani, Venezia 2000, p. 157, n. V.4; G. Pavanello, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] Padre. Nel 1840 il Re Carlo Alberto invitò i saggi d’Italia a riunirsi nella sua capitale. Su invito del suo più grande esprimere la mia riconoscenza a Suo Figlio, il Sovrano dell’Italiaunita, il Paese di Archimede e di Galileo”.” Così Charles ...
Leggi Tutto
La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] » (cfr. ancora Rohlfs 1966: § 335 per una più dettagliata esemplificazione).
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (1997), Fondamenti di ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] come davvero rilevante solo di recente, parallelamente al manifestarsi del problema della retta pronuncia della lingua nell’Italiaunita. Per esempio, nel trattato Dell’ortografia della lingua italiana di Daniello Bartoli (1670) sono elencate le ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] Studi senesi nel circolo giurid. della R. università, XXXIII (1918), 4-5, pp. 325-28; F. Manzotti, La polemica sull'emigr. nell'Italiaunita fino alla prima guerra mondiale, in Nuova Riv. stor., XI-VI (1962), pp. 225-91, 443-518; T. Bagiotti, G. S. D ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...