GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] , dicendo che per l'autore del Primato Pio IX voleva "libera l'Italia" e credeva "giusta la guerra", ma era suo dovere tentare "le pp. 432-461; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italiaunita, in Storia di Prato, III, Prato 1981, pp. 205-214 ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] campi, in cui ci fosse necessità di unificare, controllare e sistemare alcuni servizi scientifici ancora inesistenti nell'Italiaunita, bensì ereditati come retaggi del precedente assetto dei vari Stati della penisola. Incominciò quindi, fra l'altro ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di Cavour e la formazione del primo ministero Ricasoli, che si trovò ad affrontare i gravi problemi dell'Italiaunita - dal deficit del bilancio statale al brigantaggio meridionale -, il F. riprese servizio attivo nell'esercito come comandante del ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] , Brescia 2002; P. Brunello, C. T. di Belgiojoso. Patrizia, patriota, donna, in M. Isnenghi - E. Cecchinato, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, 2008, pp. 281-287; G. Conti Odorisio - C. Giorcelli - G. Monsagrati, Cristina di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] 1963; U. Eco, Il gattopardo della Malesia, in Apocalittici e integrati, Milano 1964, pp. 115-125; G. Contini, Letteratura dell’Italiaunita 1861-1968, Firenze 1968, p. 887; F. Felcini, G. T. di Lampedusa, in Letteratura italiana. I contemporanei, III ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] 616 s.; Antiche ditte livornesi, a cura di A. Porciani, Livorno 2008, pp. 240 s.; Gli Italiani in guerra, I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 984 s.; R. Ragionieri, Garibaldi a ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] di studi, Forlì… 1983, a cura di R. Balzani - F. Conti, Bologna 1985; N. Urbinati, Le civili libertà. Positivismo e liberalismo nell’Italiaunita, Venezia 1990, ad ind.; L. Briguglio, Il federalismo repubblicano di A. M., Padova 1994; F. Conti, L ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] 1875-1895. L’influenza della socialdemocrazia tedesca sulla formazione del Partito socialista italiano, Milano 1961; Politica e amministrazione nella storia dell’Italiaunita, Bari 1967; Il marxismo e l’Internazionale. Studi di storia del marxismo ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] storia dell’Accademia (L’Accademia nazionale dei Lincei nel CCCLXVIII anno della sua fondazione, nella vita e nella cultura dell’Italiaunita (1871-1971), Roma 1972, pp. 62-66, 78-88), spiegò il tentativo di molti degli accademici di far sopravvivere ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] fu lo strumento per ridare lustro alla Casa regnante: la principessa – che sarebbe stata la prima regina dell’Italiaunita –, carismatica e perfettamente consapevole del proprio ruolo, divenne oggetto di un vero e proprio culto che, costruito con ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...