MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] . 222, 313, 330 s.; Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, ad ind.; Diz. biogr. dei più celebri ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] 99-110; A. Volpone, Gli inizi della genetica in Italia, Bari 2008, pp. 290-294; A. Volpone - G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia. Annali. 26. Scienze e tecnologie dell’Italiaunita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011 ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] . Bestie da soma, studi e inediti (catal., Rivisondoli), a cura di C. Savastano, Castelli 2011; A. Muzi - G. Simone, in Il sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italiaunita (catal.), a cura di L. Arbace, Pescara 2012, pp. 104-126. ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] , Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1971, pp. 120-122, 274-276; T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italiaunita, II, Roma-Bari 1976, pp. 279-280; S. Timpanaro, Il Giordani e la questione della lingua, in Aspetti e figure ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] M. un maestro di libertà, Firenze 1979. Fra i contributi apparsi successivamente si segnalano: C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell’Italiaunita, in Storia di Prato, III, Prato 1980, pp. 138 s., 157, 161, 164 s., 168, 173-175, 189, 195, 198, 200 ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] d’esercizio 2012, a cura di M. Facchinetti - A. Paganini, Lugano 2012, pp. 13-21; L. Facchin, Maestri ticinesi a Pisa all’alba dell’Italiaunita: da V. V. a Carlo Spigaglia di Ronco sopra Ascona, in Arte & Storia, XIV (2014), 62, pp. 202-213; G.A ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] contributo non irrilevante al paesaggio architettonico dell'ultimo periodo granducale toscano e del primo ventennio dell'Italiaunita. Tipico esponente dell'eclettismo, praticò tutti gli stili (da un classicismo d'impronta pocciantiana al neogotico ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] contemporaine (1815-1914), Paris 1995, ad ind.; M. Raicich, Editori d'Oltralpe nell'Italiaunita, in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, pp. 201-241; G. Chiosso, Libri, editori e scuola a Torino ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] parlamentare del Mezzogiorno dal 1861 al 1922, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso, XII, Il Mezzogiorno nell'Italiaunita, Napoli 1991, pp. 264, 311; A. Bussani, E. G. e il radicalismo meridionale, tesi di laurea, Università di Roma La ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] ; M. Savorra, Il monumento a Vittorio Emanuele II: effigi e disegni per una giovane nazione, in Verso il Vittoriano: l’Italiaunita e i concorsi di architettura. I disegni della Biblioteca nazionale centrale di Roma, 1881, a cura di M.L. Scalvini - F ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...