GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] di P. Audenino, Milano 1995, pp. 284-287; S. Sepe, Le amministrazioni della sicurezza sociale nell'Italiaunita (1861-1988), Milano 1999, p. 107; Ilmovimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, s.v. (R. Calvetti ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] standardizzare la potenza terapeutica delle singole unità di tali preparati. Intraprese varie Nella città di Ipazia. Donne di scienza, in Storia d’Italia - Annali, XXVI. Scienza e tecnologia dell’Italiaunita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] le sue premesse politiche - nel loro aspetto più nuovo e più interessante - s'ispirano all'idea di un'Italiaunita in repubblica secondo i principi del giacobinismo egualitario. Il pensiero pedagogico del B. prende naturalmente l'avvio dal Rousseau ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] , capo di stato maggiore dell’artiglieria, comandante della prestigiosa brigata Aosta. Nel primo quinquennio dell’Italiaunita ebbe poi incarichi di rilievo nell’amministrazione centrale militare: direttore generale delle Armi speciali, membro del ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] , Epistolario, a cura di A. Franchi, Milano 1869, II, p. 552; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell’Italiaunita, Roma-Bari 1967, pp. 110 s., 122; H.M. Laurent, études sur Louis N. de C., in Bollettino storico-bibliografico ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] . Parentela, santità e onore alle origini dell'Italiaunita, Torino 2000, pp. 3-53). Accanto a 1974, pp. 39, 46, 61; G. Langella, Metamorfosi e trasfigurazione nei «Canti italici» di A. R., in Piemonte e letteratura 1789-1870, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] , V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; J.A. Davis, Le guerre del brigantaggio, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 738-752; S. Lupo, L ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] della costituzione era vista come frutto della liberalità del sovrano, le manifestazioni di quelli che inneggiavano all’Italiaunita e indipendente erano guardate con sospetto. Allo stesso modo, Volpe giustificava la creazione del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di pagine di registri contabili gremite di personaggi vivissimi nelle uniformi degli Stati italiani preunitari e dell'Italiaunita, delle nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e dell'Oceania, che nel loro insieme rappresentano ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] lombardi, I (1984), pp. 91-169; R. Tumminelli, Il radicalismo di E. S. (1851-1924), in Una città nella storia dell’Italiaunita. Classe politica e ideologie in Cremona nel cinquantennio 1875-1925, a cura di F. Invernici, Cremona 1986, pp. 271-293; L ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...