NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] , 307 n.; A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico del Sannio, Napoli 1973, ad vocem; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell’ItaliaUnita, Napoli 1979, pp. 189-237; G. Aliberti, Strutture sociali e classe dirigente nel Mezzogiorno liberale, Roma 1979, pp. 285 ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Enciclopedico Escolapio, II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola e l’Università di Siena nell’Italiaunita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione popolare a Siena ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] insignito del titolo di cavaliere dell’ordine della Croce d’Italia e dell’ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, La facoltà di giurisprudenza di Pavia nel primo secolo dell’Italiaunita (1860-1960), in Annali di storia delle Università italiane ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] perdendosi, tanto è potente l’influenza delle nazioni straniere, specialmente della Francia (ibid., pp. 411 s.).
L’Italiaunita, dunque, non sembrava al M. avere una letteratura degna del suo progetto politico-culturale.
In questo contesto polemico ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppe
Annarita Zazzaroni
RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni.
Il legame con Bologna, sempre forte [...] assiderati dietro il vetro, sul davanzale.
A Giuseppe in Italia seguirono opere di ricordi e zibaldoni di pensieri e letture: Stella, Milano 1979, pp. 388-416; G. Contini, Letteratura dell’Italiaunita, Firenze 19972, pp. 789-791; G. R. Carte, libri, ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] in corso (il 18 marzo 1860 un centinaio di preti inviò a Vittorio Emanuele II un indirizzo di acclamazione a sovrano dell’Italiaunita con Roma capitale; il 28 febbraio 1861 altri 100 sacerdoti si rivolsero a Pio IX, per dichiarargli che la libertà e ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] opera di diffusione della ragioneria. Egli infatti fu tra gli organizzatori della prima grande mostra della ragioneria dell’Italiaunita in occasione dell’Esposizione nazionale di Torino del 1884. Fondò e diresse fra Ottocento e Novecento: la Rivista ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] d'incoraggiamento di Milano, il F. partecipò nel 1862 a Siena al X congresso degli scienziati (il primo dell'Italiaunita, dopo 15 anni d'interruzione) per discutere sulla validità del mutuo soccorso come strumento d'elevazione economica e morale ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] , VI (2003), 2, pp. 277, 279, 282-285, 289; L. Musselli, La facoltà di giurisprudenza di Pavia nel primo secolo dell’Italiaunita (1860-1960), in Annali di storia delle Università italiane, VII (2003), pp. 202, 205 s.; F. Lanchester, Pensare lo Stato ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] annullata dai giudici torinesi.
Più in generale, per quanto riguarda il rapporto Stato-Chiesa, in Piemonte prima, nell'Italiaunita dopo, il G. persistette - anche attraverso contatti diretti con Vittorio Emanuele II - nella ricerca di un'intesa, non ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...