Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , calmare gli animi». (p. 33). Prima lezione d’italiano: l’italiano parlatoDopo averci fatto comprendere, nel I capitolo, Come nasce un essenziali: la considerazione delle connessioni tra le unità che compongono una frase e la semplificazione del ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti) a una decina di km da Cremona, Sesto Fiorentino (a 9 km lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] noi sembra oggi un’area territoriale omogenea, l’unità provinciale, secoli fa poteva anche apparire socialmente, onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] ridotto ulteriormente la varietas onomastica dei nomina pontificalia a sole 35 unità, da cui toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri) ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] con l’ausilio dell’esercito e dei Freikorps, unità paramilitari formate da ex combattenti e da volontari anticomunisti 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] Nazionale (PRIN) che vede consorziate le università di Roma Sapienza, Bologna e Urbino sul medievalismo italiano contemporaneo; in particolare, l’unità dell’ateneo bolognese si occupa proprio del medievalismo presente nei media.Se nei primi capitoli ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Soffici quando, nel primo volume dell’Autoritratto di un artista italiano nel quadro del suo tempo (L’uva e la croce, ., Porci con le ali (1976), introduzione di O. Cecchi, Roma, L’Unità, 1993.Porta 1975 = Porta, C., Poesie, Isella D. (ed.), Milano ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare», non si menziona, come i cattolici chiedevano dove, grazie alla convenzione dell’Aja (1905), erano riconosciutele in Italia le sentenze lì emesse; poi, fino agli anni Cinquanta, è la ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] voci più rilevanti che hanno riflettuto sulla traduzione letteraria in Italia tra il 1900 e il 1975». Gobetti e PareysonEsclusi quale logica conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unità di forma e contenuto: «Ogni traduzione, infatti ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] ’Albania meridionale e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale’, adattamento dall’albanese toskè; cui vanno aggiunte tre parole registrate nel Supplemento 2004: lek ‘unità monetaria dell’Albania’, kosovaro ‘che è nato o abita in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...